fbpx
Calendario eventi

Il diritto allo studio dei lavoratori: la memoria, il presente, le prospettive

sabato 1 Dicembre | 10.30 - 13.00

Il conflitto sociale emerso alla fine degli anni Sessanta ha inciso profondamente sul diritto allo studio dei lavoratori.Iniziative e pratiche indirizzate al conseguimento del titolo di studio, alla formazione e all’approfondimento culturale hanno segnato un lungo periodo caratterizzato da anni di lotte sindacali e mobilitazioni studentesche.

Questo seminario intende introdurre – con la partecipazione attiva del pubblico – una riflessione sulle principali esperienze relative all’istruzione e formazione in età adulta intercorse in Piemonte in questi decenni.

L’evento è  il primo di un ciclo dedicato agli effetti politici e sociali delle lotte degli studenti, degli operai e dei cittadini per ampliare il campo dei diritti civili. Con questo vogliamo aprire un dibattito su questo tema del diritto all’istruzione, a partire dalla condivisione della memoria conservata in filmati, immagini e documenti,fino al coinvolgimento degli attori convolti nella tutela e promozione del diritto allo studio in età adulta tra passato, presente e prospettive future.

Intervengono:

  • Dunia Astrologo, direttrice Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci)
  • Ivetta Fuhrmann, autrice
  • Maria Chiara Acciarini, insegnante, già Sottosegretaria alle Politiche per la famiglia
  • Massimo Negarville, presidente Formazione 80 (ricerca, studi e progetti per l’educazione degli adulti)
  • Elena Guidoni, dirigente scolastico CPIA 3 Torino, Rete CPIA Piemonte

Modera: Francesco Pongiluppi, dottore di ricerca in storia, Atelier Idee & Ricerca

Appuntamento a cura di Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci in collaborazione con Atelier Ideas & Research, Rete CPIA Piemonte, CPIA 3 Torino, Formazione 80 e Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, realizzato all’interno del progetto Dall’immaginazione al potere. 1968-1969 coordinato dal Centro studi Piero Gobetti per il Polo del ‘900.

Newsletter

Iscriviti!