Il futuro dei diritti umani
lunedì 14 Dicembre | 17.00
Il Centro studi Piero Gobetti propone il convegno Il futuro dei diritti umani che si sviluppa nell’ambito della Giornata internazionale dei Diritti Umani ed in occasione del 70° anniversario della Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali. Ad una prima lettura i Diritti Umani – per la loro carica etica, politica e sociale – sembrerebbero automaticamente assumere il rango di Diritti fondamentali. Ma cosa distingue l’insieme dei criteri morali, delle proclamazioni di intenti, dei principi politici e legislativi – che configurano la cornice formale dei Diritti Umani – dai veri e propri diritti “privilegiati” ossia i Diritti fondamentali? L’obiettivo del Convegno risiede precisamente nell’intento di mettere in luce – a partire dalla prospettiva di Norberto Bobbio sui Diritti dell’uomo – le potenzialità ed i limiti della categoria storica, politica e giuridica dei Diritti Umani: la ricerca del fondamento, le analisi dei presupposti e delle tutele dei Diritti Umani forniscono, infatti, la possibile risposta sulla natura degli stessi. Sono gli effettivi strumenti di protezione, tutela e garanzia a sorreggere le cornici formali di questi “potenziali” diritti e rendere così i Diritti Umani effettivamente Diritti fondamentali. Ad un’etica dei Diritti è necessario, dunque, associare un’etica della responsabilità solidaristica tra cittadini e istituzioni, che armonizzi il delicato equilibrio tra diritti, poteri e doveri.
Programma
- Presiede: Andrea Bobbio
- Saluti di: Pietro Polito (Direttore del Centro Studi Piero Gobetti e dell’Archivio Norberto Bobbio)
- Relazioni:
- Antonio Maria La Porta (Centro Studi Piero Gobetti, Dr. Università di Cordoba, Collaboratore Area di Filosofia del Diritto dell’Università di Cordoba), Una introduzione al tema dei Diritti Umani: i traguardi e le “promesse non mantenute
- Diego Medina Morales (Prof. Ordinario di Filosofia del Diritto dell’Università di Cordoba, Dipartimento di Scienze Giuridiche Internazionali, Storiche e Filosofia del Diritto), Umanità, umanesimo, diritti umani: vivere come uomini e per gli uomini
- Gregorio Robles Morchón (Prof. emerito di Filosofia del Diritto presso l’Università delle Isole Baleari; Professore nel corso di Dottorato in Diritto dell’Università Camilo José Cela di Madrid, Direttore dell’Asociación Seminario Filosofía del Derecho, SFD), I Diritti Umani: tra consenso politico ed etica della responsabilità
- Angelo Anzalone (Prof. Dr. Area di Filosofia del Diritto dell’Università di Cordoba, Dipartimento di Scienze Giuridiche Internazionali, Storiche e Filosofia del Diritto), Persona, debitum e dignitá: l’asse costitutivo dei Diritti Umani
Il Seminario, che si avvale di un finanziamento della Chiesa Valdese, si svolgerà in Italiano nell’ambito del progetto “Norberto Bobbio nel mondo Iberico e Iberoamericano” e in collaborazione con Seminario Filosofía del Derecho di Spagna.