Il Giorno della Memoria tra cinema e storia
giovedì 27 Gennaio | 09.00
Il Museo Diffuso della Resistenza e il Museo Nazionale del Cinema propongono Il Giorno della Memoria tra cinema e storia.
L’iniziativa è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado e prevede la proiezione gratuita rivolte alle scuole al Cinema Massimo, seguita da un incontro di approfondimento, attività e laboratori con il Museo della Resistenza.
Programma
Proiezioni Museo Nazionale del Cinema al Cinema Massimo
- Per tutti i gradi scolastici, ore 9.00: JoJo Rabbit. Una favola nera, ironica e toccante, che misura l’impatto della guerra e del nazismo sugli spiriti innocenti.
Percorsi con il Museo Diffuso della Resistenza
- Scuole primarie, scuole secondarie di I e II grado – Percorso nei luoghi della Torino ebraica e delle leggi razziali oppure Laboratorio sulle Pietre d’Inciampo (in classe a Torino o al Polo del ‘900).
Le proiezioni a cura del Museo del Cinema sono gratuite (grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni).
Il laboratorio sulle Pietre d’Inciampo ha un costo di 90€ per ciascun gruppo classe (per un massimo di 30 studenti e due docenti accompagnatori); i percorsi di 85€ a gruppo classe (per un massimo di 30 studenti e due docenti accompagnatori).
Iniziativa inserita nella programmazione che il Polo del ‘900 e gli enti partner dedicano al Giorno della Memoria 2022.
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.