Il lavoro culturale oltre la pandemia
giovedì 20 Maggio | 17.30
La Fondazione Vera Nocentini, l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini e ISMEL promuovono due incontri online su Il lavoro culturale oltre la pandemia.
Il lavoro nel campo delle attività culturali offre opportunità creative, tanto più importanti in un mondo in cui il valore dei beni e dei servizi dipende sostanzialmente dal contenuto di conoscenza in essi incorporato. Un lavoro che impegna molti giovani, che aumenta in termini di quantità anche perché il consumo di cultura, di musica, di spettacolo è in continua crescita. Ciononostante il valore economico complessivo delle produzioni culturali tende a non aumentare, ed il salario dei lavoratori diminuisce e la precarietà del lavoro, lungi dal diminuire, continua a crescere. Perché questo avviene? La pandemia ha aumentato le criticità del settore, che non può vivere solo di spazi virtuali, ma, nel contempo, ha offerto esperienze originali e spunti positivi, che dimostrano ancora una volta l’importanza delle attività culturali per progettare il nostro futuro.
Intervengono:
- Vittorio Sclaverani, Associazione Museo Nazionale del Cinema
- Valentina Noya, Associazione Museo Nazionale del Cinema
- Anna Pironti, Dipartimento educazione del Castello di Rivoli
- Gianluca Gozzi, TOdays festival, Circolo della Musica
- Mariachiara Raviola, Associazione Didee
Coordina: Marcella Filippa, Fondazione Nocentini