Il lavoro nel secondo dopoguerra e le Costituzioni in Europa
venerdì 20 Settembre | 17.00 - 19.00
Il seminario Il lavoro nel secondo dopoguerra e le Costituzioni in Europa è realizzato nell’ambito del progetto integrato del Polo del ‘900 Lavoro e partecipazione coordinato dall’Ismel: a partire dal centenario dei Consigli di fabbrica e della nascita dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, un percorso che conduce agli scenari della contemporaneità.
Programma
Introduce e modera Aldo Enrietti, ISMEL
Interventi
- Marco Scavino, Università di Torino | Il valore costituente del lavoro nel “secolo breve”
- Paolo Tosi e Piergiovanni Alleva, AGI | Lavoro, partecipazione e impresa nella Costituzione italiana in comparazione con alcune altre Costituzioni europee
- Gianni Rosas, OIL | Il lavoro e la sua regolazione nella Dichiarazione di Filadelfia del 1943 e il riconoscimento dei diritti associativi dei lavoratori e dell’impresa
- Giuseppe Iuliano, CISL Nazionale | Il dialogo sociale nel contesto delle Istituzioni europee: riconoscimento degli attori sociali e ruolo consultivo del Comitato Economico e Sociale europeo
La partecipazione all’incontro è riconosciuta con 2 crediti formativi dal Consiglio Nazionale Forense.
In collaborazione con AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani, OIL – Organizzazione Internazionale del Lavoro, Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Storici e Dipartimento di Giurisprudenza