Il mercato dei dati: un’asimmetria tra piattaforme e consumatori
martedì 19 Aprile | 17.30
Il mercato dei dati: un’asimmetria tra piattaforme e consumatori, terzo incontro del ciclo @democrazia. Tecnologie digitali e mercati. Quali diritti per i cittadini? proposto da Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci.
Il mercato dei dati sui consumi alimentato dalle piattaforme non sembra neutrale rispetto a un libero incontro di preferenze e offerte commerciali. Profonde trasformazioni della distribuzione e nuove opportunità di crescita per beni, servizi, mercati e territori prima assenti sono oggi disponibili grazie alle piattaforme che sono divenute però grandi poteri economici scarsamente influenzabili e regolabili dagli stati nazionali. Sono anche sorte preoccupazioni sulla loro possibilità di sorveglianza su condotte personali lesive di diritti civili e sociali.
Quali politiche pubbliche e quali processi sociali possono riequilibrare queste asimmetrie?
Introducono: Pietro Terna e Maurizio Ferraris, Università degli studi di Torino
Discussant:
- Massimo Giordani, Innovation manager
- Luciano Paccagnella, Università degli studi di Torino
Per documentarsi:
- Osservatorio dei cybermercati
- M. Ferraris, Documanità, Bari, Laterza, 2021
Prossimi appuntamenti:
- 3 maggio | Algoritmi e imprese: negoziare l’algoritmo per restituire qualità e continuità al lavoro
- 24 maggio | Etica e regolazione dell’Intelligenza artificiali: per una pratica della responsabilità sociale digitale
- 14 giugno | La formazione nell’età digitale. Oltre la alfabetizzazione
- 22 giugno | Fiducia nelle istituzioni e comunicazione on line
- 6 luglio | Impatto ambientale delle Tecnologie Ict e disuguaglianze internazionali