fbpx
Calendario eventi

Il partito comunità: storia ed eredità

sabato 22 Gennaio | 09.30 - 16.30

La Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci propone il convegno dal titolo Il partito comunità: storia ed eredità, una giornata di interventi divisa in tre sessioni in cui si approfondiranno temi differenti.

Programma

 

  • ore 9:30-11:30 | Sessione 1 – La parabola del Partito Comunista Italiano 

Saluti e coordinamento: Gianguido Passoni, Presidente della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci

  • Una crisi di identità politica e sociale: il PCI nel contesto europeo, Aldo Agosti, Professore emerito Università degli Studi di Torino
  • Il “risvolto torinese”. La svolta della Bolognina vissuta da una parte del suo gruppo dirigente torinese, Alexandre Chabert,  École normale supérieure de Lyon

Testimonianze di:
Lorenzo Gianotti, già Segretario della Federazione torinese e Senatore del PCI
Gastone Cottino, Professore emerito Università degli Studi di Torino
Maria Grazia Sestero, Presidente provinciale ANPI Torino, già Parlamentare di Rifondazione Comunista

 

  • ore 11:30-13:00 | Sessione 2 – Eredità del Partito Comunista Italiano

Coordina: Sergio Scamuzzi, Presidente Comitato scientifico della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci

  • Dalla transizione alla ripresa del governo del territorio, Sergio Chiamparino, già Sindaco di Torino e Presidente della Regione Piemonte Politiche per l’innovazione, Giovanni Ferrero, già Assessore alla cultura della Regione Piemonte
  • Dal rapporto fabbrica-partito alle nuove forme di organizzazione, Igor Piotto, Segreteria della Camera del Lavoro di Torino, CDA Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci

Testimonianze di:
Pierino Crema, Consigliere comunale PD, già Dirigente sindacale
Marilde Provera, già Dirigente sindacale e Parlamentare di Rifondazione Comunista
Rocco Larizza, già Delegato sindacale e Senatore del PDS

 

  • ore 14:30-16:30 | Sessione 3 – Attualità dei principi e dei valori 

Coordina: Dunia Astrologo, Comitato scientifico della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci

  • Il governo del territorio, Elena Piastra, Sindaca di Settimo Torinese
  • Innovazione e impatto sociale
    Alberto Robiati, Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri
    Tiziana Ciampolini, Forum Disuguaglianze Diversità

 

Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.


Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.

Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.

Scopri di più

Newsletter

Iscriviti!