fbpx
Calendario eventi

“Il problema di scottante attualità è quello razziale”. Il discorso di Mussolini a Trieste 80 anni dopo

martedì 18 Settembre | 09.30 - 13.30

Il 18 settembre 1938 Benito Mussolini annunciava da Trieste le “soluzioni necessarie” per affrontare il “problema ebraico”, dichiarando l’ebraismo mondiale un “nemico irreconciliabile” del fascismo. A ottant’anni da quella giornata, la proiezione del filmato originale custodito dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza sarà accompagnata da una riflessione sulla genesi delle Leggi razziali, sulla loro applicazione, sul ruolo della stampa nella loro diffusione e su come il linguaggio sia stato utilizzato per plasmare l’immaginario comune dell’ebreo, fino al coinvolgimento del mondo scientifico nell’avvalorare l’assurda e aberrante teoria della superiorità della razza ariana.

L’iniziativa è organizzata dal Polo del ‘900 e dall’Ordine dei giornalisti del Piemonte.

Programma:

  • ore 9.00 | Registrazione
  • ore 9.30 | Saluti e introduzione
    • Sergio Soave (Presidente Polo del ‘900)
    • Alberto Sinigaglia (Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte)
    • Perché nacquero le leggi razziali, Valerio Castronovo (Storico)
  • ore 10.00 | Storia di un filmato, Corrado Borsa e Bruno Gambarotta (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza)
  • ore 10.15 | Proiezione del filmato del discorso di Benito Mussolini a Trieste
  • ore 10.45 | L’inconsistenza scientifica della teoria della razza, Alberto Piazza (Presidente Accademia delle scienze)
  • ore 11.15 | Le leggi del ’38: i contenuti e le applicazioni dei dispositivi di esclusione legale, Claudio Vercelli (Storico)
  • ore 11.45 | I giornali piemontesi durante il fascismo, Mario Cuxac (Centro studi sul giornalismo Gino Pestelli)
  • ore 12.30 | Il progetto Leggi razziali al Polo del ‘900, Guido Vaglio (Direttore Museo Diffuso della Resistenza)
  • ore 13.00 | Q & A

Newsletter

Iscriviti!