fbpx
Calendario eventi

Il romanzo torna in fabbrica. Industria, lavoro, precarietà nella narrativa di oggi

giovedì 5 Dicembre | 18.30 - 20.30

Il Premio Calvino organizza un incontro con molti ospiti in collaborazione con il Premio Biella Letteratura e Industria, ISMEL e Unione Culturale Franco Antonicelli.

Dopo l’epoca d’oro della letteratura industriale in cui apparvero titoli come Donnarumma all’assalto di Ottiero Ottieri (1959) o Memoriale di Paolo Volponi (1962) e dopo Vogliamo tutto di Nanni Balestrini (1972), monumento all’operaio massa, abbiamo assistito a una sorta di silenzio sul tema fabbrica e lavoro, che ha cominciato a infrangersi solo all’inizio del terzo millennio con le straordinarie irruzioni di Ermanno Rea nell’Ilva di Bagnoli e di Alessandro Portelli nelle acciaierie di Terni. Ma negli ultimi anni sta tornando in scena con forza una nuova narrativa industriale nella cifra del disincanto e della disillusione.

Intervengono gli scrittori Antonio G. Bortoluzzi (Come si fanno le cose, Marsilio), Maurizio Gazzarri (I ragazzi che scalarono il futuro, Edizioni Ets), Eugenio Raspi (Inox; Tuttofumo, Baldini+Castoldi), Stefano Valenti (La fabbrica del panico, Feltrinelli), gli studiosi Giuseppe Lupo e Claudio Panella.

Modera Riccardo Staglianò. Letture di Chiara Bongiovanni.

Newsletter

Iscriviti!