Il Violoncello di Basilea
giovedì 27 Ottobre | 18.30
Il Violoncello di Basilea, primo incontro de Il violoncello, strumento musicale del XX secolo, che vuole essere l’omaggio ad uno dei cicli più importanti del XX secolo dedicati al violoncello, le Variazioni Sacher.
Condotto dalla nota musicologa Angela Ida De Benedictis, responsabile scientifica della Paul Sacher Stiftung di Basilea, l’appuntamento realizzerà un focus sulle preziosissime opere dedicate al mecenate svizzero Paul Sacher e create su invito del leggendario Mstislav Rostropovic negli anni settanta.
Gli italiani Stefano Beltrami ed Elide Sulsenti, il sudafricano Vaughan McLea e la cinese Yi Zhou saranno gli interpreti delle opere di Luciano Berio, Witold Lutoslawski, Benjamin Britten, Henri Dutilleux e Cristobal Halffter.
Durante le esecuzioni musicali, verranno proiettate le immagini dei dipinti di Giulia Cardini ispirati ai brani in programma.
Programma:
Cristobal Hallfter, Sacher Variations per violoncello solo
Benjamin Britten, Tema Sacher per violoncello solo
Henri Dutilleux, Trois strophes sur le nom de Sacher per violoncello solo
Witold Lutoslawski, Sacher Variations per violoncello solo
Luciano Berio, Les mots sont allés per violoncello solo
A cura di: EstOvest Festival 2022-XXI edizione | Contemporary Cello Week e Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci.