Joan Tronto: democrazia della cura e cura della democrazia
giovedì 24 Novembre | 11.30
Joan Tronto: democrazia della cura e cura della democrazia, video lezione per approfondire la figura di Joan Tronto.
A guidare nell’approfondimento del pensiero di Joan Tronto è Maria Pia Paternò, docente di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Questa settimana DoPP prende in esame la riflessione di Joan Tronto. Nata nel 1952, Joan Tronto è una studiosa americana che si confronta da molti anni con i temi del femminismo, del liberalismo, della giustizia e della democrazia a partire da una prospettiva particolare, cioè quello della cura. Il suo principale contributo teorico alla riflessione sul tema della cura consiste essenzialmente nel metterne in evidenza l’aspetto politico, declinato in chiave democratica e pluralista.
Nelle opere di Tronto il nesso tra cura, politica, giustizia e democrazia è infatti evidente ed esplicito: ne emerge la convinzione che, diversamente da come si è a lungo ritenuto, uno dei contenuti più propri dell’attività politica coinciderebbe proprio nella decisione attorno all’assegnazione delle responsabilità di cura.
Il messaggio che Tronto affida ai suoi libri esprime dunque la necessità di rimettere la cura, nella sua complessità, al centro della politica. Si tratta a suo avviso di una sfida complessa soprattutto perché, per via della sua attuale attenzione esasperata nei confronti dell’economia, il sistema socio-politico contemporaneo non appare essere pienamente in grado di farsi carico dei problemi che stanno veramente a cuore ai cittadini. Nel finale abbiamo affidato alla voce della stessa Joan Tronto il compito di fare, in estrema sintesi, il punto sulla sua riflessione teorica, tenendo anche conto delle nuove sfide poste dall’attuale contingenza politica e socio-sanitaria.