La guerra di Beppe
mercoledì 27 Aprile | 15.00 - 18.30
Nell’ambito della Festa della Liberazione 2022, si tiene la giornata di studio La guerra di Beppe.
La giornata si inserisce nel calendario delle iniziative del Centenario fenogliano, per ricordare uno scrittore che, con il suo racconto “dal basso” della Resistenza e con la sua narrazione antiretorica, ha saputo suscitare in diverse generazioni di lettori l’amore per la Resistenza.
Una riflessione incentrata sulla partecipazione di Beppe Fenoglio alla Resistenza, sull’importanza della sua opera nella riflessione storiografica, sulla sua ricezione nel dibattito pubblico.
A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. In collaborazione con Anpi sezione di Alba Bra Langhe e Roero; Associazione Colle della Resistenza; Fivl-Avl; Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo; Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà; Fondazione Circolo dei Lettori.
L’iniziativa è sostenuta dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.