Calendario eventi
La larga noche: dalla guerra civile al franchismo
venerdì 7 Giugno | 18.00 - 22.30
Iniziativa organizzata da Settembre Teatro e Istituto Salvemini in collaborazione con il dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino.
Programma
- Ore 18.00 | Sala Didattica
Tavola rotonda Un paradigma del Novecento: la guerra civile spagnola e il franchismo
Perché parlare, a ottant’anni di distanza, della guerra civile spagnola e dell’inizio della dittatura franchista? Se si vuole comprendere cosa è stato il Novecento europeo, quanto di questo passato condizioni il presente non si può prescindere da una riflessione su quelle vicende che sono state più volte definite un paradigma del secolo scorso.
Saluto della Console onoraria di Spagna a Torino María Jesús García de Miguel.
Intervengono Marco Novarino, Alfonso Botti e Marco Cipolloni. - Ore 20.00 | Salotto ‘900 Aperitivo
- Ore 21.00 | Sala ‘900
Terrore e miseria nel primo Franchismo di José Sanchis Sinisterra. Spettacolo in lingua spagnola con sopratitoli in lingua italiana. Durata 60 minuti circa.
Terrore e Miseria nel primo Franchismo racconta la vita quotidiana dei sopravvissuti alle conseguenze immediate della Guerra Civile: perdite di esseri amati, l’esilio, la fame, il carcere, il razionamento del cibo, il mercato nero, la corruzione… Ma ricorda anche coloro i quali appoggiavano il regime. Cinque pièce brevi che, attraverso il dolore, la paura, l’amarezza e la tristezza – in certi momenti non esenti dall’umorismo – costituiscono la recente memoria storica della Spagna e, in quanto europei, della nostra biografia emotiva.
In scena gli allievi attori del corso HacerActuar: Grupo de Teatro Universitario en Español di Torino: Alessandra Cortese, Martina Santise, Alberto Costantino, Fulvia Gallo, Claudia De Medio.
Proposta scenica Marta Bevilacqua. Produzione Settembre Teatro. Traduzione italiana a cura di Chiara Vivenzi, Emanuela Murgia, Marilena Spadafora.