La liberazione è una corsa
venerdì 1 Gennaio | 00.00
La Rete Italiana di Cultura Popolare con il sostegno del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, in collaborazione con Polo del 900 presenta lo spettacolo teatrale La liberazione è una corsa.
Un percorso immaginario attraverso la Torino devastata dai bombardamenti e libera dall’occupazione tedesca, un ideale collegamento costruito attraverso la testimonianza orale di una staffetta partigiana di sedici anni.
Il protagonista è Carlo, prigioniero della polizia fascista, nella Caserma di Via Asti, luogo dove i prigionieri politici venivano torturati. La sua corsa sarà accompagnata da Jolanda…e non solo per quel tempo, per terminare dentro il Polo del ‘900.
Lo spettacolo nasce dalla passeggiata della memoria di Torino cambia pelle, un progetto sostenuto da Compagnia di San Paolo e inserito nel programma di percorsi del Polo del 900, supportata da una web app per smartphone orientata alla geo-localizzazione del tragitto e che ha coinvolto fisicamente ed emotivamente i partecipanti negli ultimi anni. Scopri il percorso.
Per la prima volta l’azione teatrale si trasforma in un video, una narrazione della corsa tra parole, immagini e musica, disponibile al pubblico tra il 28 dicembre e il 6 gennaio sulle piattaforme e canali social della Rete Italiana di Cultura Popolare, del Teatro delle Forme e del Polo del ‘900.
Realizzazione di Teatro delle Forme APS. Drammaturgia e regia di Antonio Damasco. Con Oscar Malusa e Francesca Bodanza.