fbpx
Calendario eventi

La nostra cultura politica. A cento anni dalla “Rivoluzione Liberale” di Piero Gobetti – II giornata

venerdì 28 Ottobre | 10.00 - 18.00

In occasione dei cento anni dalla fondazione de La Rivoluzione Liberale, la rivista politica maggiore di Piero Gobetti, si tiene un convegno di due giornate per ripercorrere il ruolo storico e politico della rivista, nonché una delle voci più autorevoli e coerenti dell’opposizione al fascismo.

Programma:

h. 10-13 | Sala Lauree Rossa UP 279, Campus Luigi Einaudi

Temi storici
Coordina: Bartolo Gariglio (Centro Gobetti)

Relazioni:

  • La Riforma nella «Rivoluzione Liberale» Anna Strumia (Ricercatrice indipendente)
  • Tra gli eretici e i vinti: il Risorgimento come chiave di comprensione storico-politicaGiacomo Tarascio (Centro Gobetti, Torino)
  • Il Mezzogiorno e la “politica come professione”: temi weberiani nel dibattito meridionalista in «Rivoluzione Liberale»Raffaele Ciccone (Ricercatore indipendente)
  • Fuori dalla storia? La Chiesa e il mondo cattolico tra negazione e costruzione della memoria nazionaleLaura Orlandini (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Ravenna)
h. 15-18 | Sala Lauree Rossa UP 279, Campus Luigi Einaudi

I “problemi concreti”
Coordina: Luigi Bonanate (Centro Gobetti)

Relazioni:

  • L’Europa di GobettiFrancesca Somenzari (Università di Torino)
  • La vocazione “formativa” della «Rivoluzione Liberale»: educazione, cultura, democraziaAntonio La Porta (Centro Gobetti, Torino)
  • Una «nuova economia» per il «nuovo liberalismo»? Note sui dibattiti economici de «La Rivoluzione Liberale»Giuliano Guzzone (Fondazione Einaudi, Torino)
  • Teoria e cultura del liberalismo nella «Rivoluzione Liberale»Giuseppe Sciara (Università di Bologna)

 

Il convegno inizia il 27 ottobre, scopri il programma


Il convegno è organizzato dal Centro studi Piero Gobetti, con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte e con il patrocinio del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e si inserisce nel più ampio progetto La nostra cultura politica. 

Newsletter

Iscriviti!