fbpx
Calendario eventi

La nostra cultura politica. A cento anni dalla “Rivoluzione Liberale” di Piero Gobetti

mercoledì 16 Febbraio | 15.00

Il Centro studi Piero Gobetti celebra il centenario dall’uscita del primo numero di La Rivoluzione Liberale con l’evento La nostra cultura politica. A cento anni dalla “Rivoluzione Liberale” di Piero Gobetti, un incontro virtuale che vedrà protagonisti Pietro Polito, direttore del Centro, e la prof.ssa Nadia Urbinati, politologa e docente di Teoria politica alla Columbia University di New York, in dialogo sui temi cari a Gobetti per riflettere anche sulla loro attualità: la cultura politica, i partiti, l’antifascismo.

Piero Gobetti iniziava la pubblicazione di La Rivoluzione Liberale il 12 febbraio 1922, forte dell’esperienza del suo primo esperimento editoriale Energie Nove, trasformandola in breve tempo nel punto di riferimento per gli intellettuali che non si riconoscevano nella deriva fascista della politica italiana: da Luigi Einaudi a Gaetano Salvemini, da Augusto Monti a Giuseppe Prezzolini e Giovanni Ansaldo.

Gobetti nel manifesto della rivista indicava come fine quello di “venir formando una classe politica che abbia chiara coscienza delle sue tradizioni storiche e delle esigenze sociali nascenti dalla partecipazione del popolo alla vita dello Stato”.

L’attualità dei temi trattati da Gobetti e i suoi collaboratori, a un secolo di distanza, è l’oggetto del dialogo La nostra cultura politica. A cento anni dalla “Rivoluzione Liberale” di Piero Gobetti, introdotto e coordinato da Giacomo Tarascio, ricercatore e collaboratore del Centro studi Piero Gobetti.

 

Intervengono:

  • Pietro Polito, direttore del Centro Gobetti
  • Nadia Urbinati, politologa e docente di Teoria politica alla Columbia University di New York

Introduce e coordina: Giacomo Tarascio, ricercatore e collaboratore del Centro studi Piero Gobetti

 

 

Newsletter

Iscriviti!