fbpx
Calendario eventi

La società tedesca tra nazionalsocialismo e Widerstand

venerdì 30 Novembre | 09.30 - 12.30

Dopo la prima giornata di giovedì 29 novembre 2018 prosegue il convegno La società tedesca tra nazionalsocialismo e Widerstand.

La resistenza (Der Widerstand, intesa come resistenza politica attiva) e soprattutto l’opposizione (Die Opposition, intesa come malcontento e insubordinazione sociale) al nazismo in Germania, rimangono in Italia temi poco conosciuti, se si esclude un ristretto gruppo di studiosi. Nell’immaginario collettivo italiano persiste l’idea di un quasi totale sostegno del popolo tedesco al regime nazista, non sapendo che furono migliaia i tedeschi che persero la vita nella lotta antinazista, che quasi un milione furono gli internati nei campi di concentramento e infine che l’emigrazione politica tedesca a partire dal 1933 fu uno dei fenomeni più rilevanti del Novecento.

Questa immagine è soprattutto il riflesso del concetto di “colpa collettiva”, che fu uno dei cardini del processo di denazificazione, voluto dagli Alleati con lo scopo di generare un senso di colpa generalizzato tra i tedeschi. Questo processo ha fortemente condizionato gli studi sul Widerstand e l’Opposition, secondo Peter Hoffman scoraggiati dalle stesse autorità alleate, fin quando non si passò a una più serena e obiettiva ricerca sul regime nazista.

Convegno valido ai fini dell’aggiornamento del personale docente della scuola. Numero ore di attività formativa previste: 3 moduli di 3 ore ciascuno (anche a scelta).

Evento organizzato da Istituto Salvemini in collaborazione con Goethe-Institut Turin, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne-Università degli studi di Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “G. Agosti” (Istoreto), Centro di documentazione Antonio Labriola e Vereinigung der Verfolgten des Naziregimes (Associazione delle vittime del regime nazista di Berlino).

Programma

Ore 9.30 – 12.30

Presiede Marco Brunazzi (Istituto Salvemini)

  • Anna Chiarloni (Università di Torino) | Fahnenflucht: una forma di resistenza?
  • Riccardo Morello (Università di Torino) | Jean Améry. Intellettuale ad Auschwitz
  • Daniela Nelva (Università di Torino) | Mi sono sempre immischiato. Il caso di Stefan Heym
  • Gerhard Friedrich (Università di Torino) | Anna Seghers.“Due opere messicane”
  • Dibattito e conclusione dei lavori.

Newsletter

Iscriviti!