Laboratorio di podcast per raccontare le elezioni americane
sabato 5 Settembre | 09.00 - 13.00
Nell’ambito del progetto TU VUO’ FA’ L’AMERICANO. Quanto ci riguarda l’esito delle Elezioni Americane? Dentro alle Elezioni USA per capire il nostro futuro sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, Youtrend promuove al Polo del ’900 il Laboratorio di podcast per raccontare le elezioni americane.
Lorenzo Pregliasco, giornalista e direttore del web magazine YouTrend, guiderà gli iscritti nella ricerca di materiali e nella produzione di script per una serie di podcast sul funzionamento delle elezioni americane.
Partendo dall’analisi e dal confronto su materiali e dati provenienti da media americani, libri e altri podcast si arriverà a progettare, scrivere e produrre 7 episodi del podcast USA2020 – La democrazia in America, che verrà diffuso dopo fine settembre su tutte le piattaforme di streaming e sui social media.
Il laboratorio riguarderà anche l’affiancamento, tramite un corner multimediale, degli incontri di approfondimento sulle elezioni americane che si terranno il 15 ottobre e il 12 novembre al Polo del ‘900 insieme a Francesco Costa, vicedirettore de Il Post.
Dopo il primo incontro in plenaria, verranno individuati gruppi di lavoro ristretti, a ciascuno dei quali sarà affidata la redazione di un appuntamento/puntata dei podcast USA2020. La democrazia in America con la supervisione e il coordinamento, anche da remoto, del docente e di altri esperti di politica americana e di comunicazione digitale.
I podcast avranno l’obiettivo di raccontare e far capire il funzionamento del processo democratico negli Stati Uniti: la storia dei partiti, il sistema elettorale, le istituzioni di governo, la comunicazione, il fundraising, i luoghi del potere. Un ulteriore appuntamento, infine, tratterà gli scenari tematici di attualità legati al digitale, all’economia e alla geopolitica.
Gli appuntamenti si terranno in Sala Didattica (Palazzo San Daniele, via del Carmine 14) dalle ore dalle ore 9.00 alle ore 13.00 sabato 18 luglio, 5 e 19 settembre. In uno due incontri di settembre sarà presente Gipo Gurrado con una testimonianza su scrittura, tempi e suoni di un podcast.
Gipo Gurrado dal 2003 ha firmato la colonna sonora originale di oltre settanta spettacoli teatrali con compagnie di teatro in Italia e all’estero. Nel 2017 ha curato la produzione audio del podcast “Veleno” di Pablo Trincia firmando il montaggio, le musiche originali e il sound design delle sette puntate. Dal 2018 cura l’audio e la produzione di tutti i prodotti podcast di Repubblica e del gruppo editoriale Gedi (La Stampa, L’Espresso, HuffingtonPost…). Collabora inoltre con Storytel e Audible su podcast originali di cui cura, oltre alla produzione audio, anche la scrittura.
CALENDARIO
18 luglio
- Panoramica dei temi delle elezioni americane
- Divisione in gruppi e assegnazione dei temi/puntate a ciascun gruppo di lavoro
- Analisi delle fonti e dei materiali (articoli, libri, approfondimenti giornalistici, progetti digitali, altri podcast, documentari)
- Laboratorio: progettazione di un podcast. Argomenti, scaletta, script
5 settembre
- Confronto sulle bozze di script preparate dai gruppi di lavoro
- Applicazione di tecniche narrative
- Tempi, ritmi, effetti sonori
19 settembre
- Completamento degli script e avvio della registrazione/produzione degli episodi (insieme a Lorenzo Pregliasco, host del podcast, i partecipanti prenderanno parte alla produzione registrando i testi introduttivi/titoli, le traduzioni e le citazioni)
- Preparazione dell’affiancamento digitale agli incontri L’altra Costa che si terranno al Polo del ‘900 con Francesco Costa il 15 ottobre e il 12 novembre
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il format prevede l’iscrizione di massimo 15 partecipanti, giovani neo-laureati e non fino ai 30 anni di età residenti in Piemonte o in regioni limitrofe.
Per partecipare invia il tuo CV all’indirizzo: valorizzazione@polodel900.it
L’iscrizione prevede una fee d’ingresso di 25 € e l’impegno a partecipare a tutte le attività previste dal percorso di formazione.
A tutti i partecipanti verrà regalata la membership 900#3 del Polo del ‘900. Se hai già la tessera 900#3 la quota di iscrizione è di 20 €.
Ti ricordiamo che per accedere e assistere all’evento dovrai indossare la mascherina. All’ingresso ti sarà misurata la temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5° per poter partecipare.