fbpx
Calendario eventi

L’Altipiano. Emilio Lussu ottant’anni dopo

martedì 6 Novembre | 18.00 - 20.00

Scritto in esilio tra il ‘36 e il ‘37, apparso in Francia nel ‘38, in Italia da Einaudi nel ‘45, Un anno sull’Altipiano di Emilio Lussu è universalmente considerato uno dei capolavori di tutta la letteratura europea sulla Grande Guerra.

A ottant’anni dalla pubblicazione storici, scrittori, critici letterari, uomini di spettacolo riflettono su un testo esemplare scritto da chi la guerra l’ha combattuta in prima linea e per tutti i quattro anni della sua durata. Tra questi: Alberto Asor Rosa, Walter Barberis, Manlio Brigaglia, Giovanni De Luna, Angelo D’Orsi, Antonio Gibelli, Angelo Guglielmi, Mario Monicelli, Marco Revelli, Francesco Rosi. Uno stile asciutto ed essenziale, l’uso corrosivo dell’ironia e del comico dietro i quali si nasconde la tragedia: Lussu mette a nudo la logica assurda della guerra, la ferocia e la stupidità degli Alti Comandi, il disprezzo per i soldati considerati pedine da destinare al massacro. Un libro che ha ispirato maestri del cinema come Stanley Kubrick, Mario Monicelli, Francesco Rosi. Pagine che continuano a parlare agli uomini del Duemila in un mondo sempre più insanguinato dalla disumanità della guerra.

Con il curatore intervengono: Pietro Clemente (Ordinario di antropologia culturale), Marco Revelli e Francesco Sunil Sbalchiero (900 Giovani / COOLtura Festival). Letture a cura di Valeria Scarlata.

Newsletter

Iscriviti!