fbpx
Calendario eventi

L’anno 2440 (dopo il COVID?). Futuro della città e futuro della biblioteca

mercoledì 3 Giugno | 10.00 - 12.00

Nell’ambito del ciclo di incontri di presentazione del nuovo Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO, DEL PATRIMONIO CULTURALE attivo dall’anno accademico 2020/21 segnaliamo la conferenza L’anno 2440 (dopo il COVID?). Futuro della città e futuro della biblioteca a cura del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, in collaborazione con il Polo del ‘900 e la sezione Piemonte dell’AIB, e il patrocinio della Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche.

Programma

  • Franco Bianchini, Sibelius Academy, University of the Arts, Helsinki
  • Alessandro Bollo, Polo del ‘900, Torino
  • Giovanni Solimine, Università La Sapienza, Roma
  • Maurizio Vivarelli, Università di Torino

Introduce: Gianluca Cuniberti, Università di Torino

Nel 1771, in un periodo di grandi mutamenti della società e delle biblioteche, l’intellettuale illuminista Louis-Sébastien Mercier scrisse un celebre romanzo utopistico, L’an 2440. Il protagonista, dopo un sonno durato 700 anni, si sveglia in una “nuova” Parigi, in cui sono visionariamente risolti i gravi problemi sociali che di lì a poco sarebbero sfociati nella Rivoluzione. Le complesse trasformazioni dei modelli di produzione e comunicazione della conoscenza investono oggi le città e le biblioteche, in un contesto fortemente segnato dalla drammatica diffusione della pandemia di COVID-19. L’incontro cerca di individuare strumenti di analisi e di comprensione utili per reimmaginare creativamente le forme delle biblioteche e dei loro contesti urbani, quando ci confronteremo di nuovo con una realtà che non sarà certamente quella che ci siamo lasciati alle spalle.

La videoconferenza verrà effettuata su Webex.

Per partecipare scrivere un messaggio a: maurizio.vivarelli@unito.it.

Newsletter

Iscriviti!