Le esperienze dei consigli di fabbrica nel 1919
martedì 19 Novembre | 14.00
Nell’ambito del progetto integrato Lavoro e Partecipazione coordinato dall’Ismel l’Unione Culturale Franco Antonicelli e l’ANCR organizzano la conferenza Le esperienze dei consigli di fabbrica nel 1919.
Il controllo del proprio lavoro, rappresentanza dei lavoratori e sindacato, potere dei consigli e potere politico nelle esperienze di Torino, Budapest, Berlino e Monaco di Baviera alla fine della guerra e dopo la rivoluzione d’ottobre.
Nel 1919 in Europa si svolsero importanti esperienze di organizzazione operaia in contesti nazionali significativamente diversi con uno specifico svolgimento delle lotte dei lavoratori come della dura repressione che le contrastò sino a sopprimerle.
Queste lotte lasciarono però il segno e da allora la questione della partecipazione dei lavoratori alla gestione del loro lavoro non ha più potuto essere ignorata, sia pure con modalità diverse in diverse fasi storiche. Rappresentanza sindacale e/o rappresentanza politica, regolamentazione per via contrattuale o per normazione legislativa sono idee e proposte che si sono confrontate in alcuni momenti contrapponendosi ed in altri trovando un equilibrio: il tema continua a porsi.
Intervengono
- Edi Lazzi, Segretario Fiom Torino
- Corrado Borsa, ANCR
- Stefano Musso, storico del movimento operaio
- Giovanni Avonto, Fondazione Vera Nocentini
- Dietmar Lange Storico, Associazione Paul Singer, Germania
- Tibor Valuch Storico, Università di Debrecen, Ungheria
- Károly György, Confederazione Sindacale Ungherese
- Adolfo Pepe, Fondazione Di Vittorio, Roma
- Francesca Re David, Segretaria nazionale Fiom Cgil
Presiede Fulvio Perini, Unione Culturale Franco Antonicelli.