fbpx
Calendario eventi

Le parole dell’innovazione e il lavoro 1. Intelligenza artificiale. Uomini e macchine pesanti

mercoledì 20 Marzo | 09.00 - 17.00

Primo incontro del corso di formazione Le parole dell’innovazione e il lavoro.
L’intelligenza artificiale, la digitalizzazione dei processi produttivi, il lavoro nelle piattaforme informatiche e, più in generale, la combinazione tra le trasformazioni guidate dalle tecnologie informatiche e le innovazioni organizzative stanno cambiando le strategie d’affari delle imprese, le forme del lavoro, i rapporti di impiego, la struttura occupazionale. Lanciano anche nuove sfide ai sistemi di relazioni industriali e alle politiche di protezione sociale. L’avvio del XXI secolo sembra segnato da una “grande trasformazione” del lavoro, delle sue istituzioni e delle politiche di tutela e rappresentanza dei lavoratori. Comprenderne le caratteristiche e la portata appare come una condizione indispensabile per continuare ad affermare nei nuovi e mutevoli contesti di lavoro i principi costituzionali di eguaglianza, dignità del lavoro, solidarietà, democrazia.

Il programma della giornata:

Intelligenza artificiale. Uomini e macchine pensanti

Cos’è l’intelligenza artificiale? Cos’è un machine learning? Quali sono i campi di applicazione attuali e futuri? Quali sono possibili impatti dell’intelligenza artificiale sul lavoro umano?

Ore 9.00-13.00

L’era digitale, i big data e l’intelligenza artificiale: incubo o sogno?

Mario Rasetti, presidente Fondazione ISI (Institute for Scientific Interchange)

Lavoro di gruppo e discussione in plenaria

Ore 13.00-14.00  Pranzo

Ore 14.00-17.00

Dai modelli tradizionali al deep learning: cosa cambia?

Pietro Terna, Collegio Carlo Alberto Torino

Lavoro di gruppo e discussione in plenaria     

Newsletter

Iscriviti!