fbpx
Calendario eventi

Le proposte educative del Polo del ‘900. Uno due tre: Scuola!

giovedì 30 Settembre | 15.00 - 19.00

Le proposte educative del Polo del ‘900. Uno due tre: Scuola! Di nuovo insieme. Un pomeriggio a porte aperte per conoscere le proposte educative del Polo del ‘900 e degli enti partner per l’a.s. 2021-2022 rivolte alle scuole di ogni ordine e grado per aprire una discussione sulla contemporaneità, a partire dalla storia e dal pensiero del Novecento.

Dopo un prima presentazione i referenti dei singoli progetti saranno a disposizione per approfondire i temi e le proposte che più interessano.

Un’offerta che, ad un anno e mezzo di distanza dallo scoppio della pandemia trova nuovamente la scuola alle prese con le difficoltà della ripartenza, intende dialogare con le esigenze – emerse nell’ultimo anno – degli istituti scolastici, degli insegnanti e degli studenti, proponendo percorsi didattici e materiali in formati rinnovati.

Sono invitati a partecipare insegnanti, educatori, associazioni culturali e tutti coloro che possono essere interessati a scoprire e partecipare alle attività educative del Polo del ‘900.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. PRENOTA

Programma dell’incontro:

  • Saluti e introduzione
    Alessandro Bollo, Direttore del Polo del ‘900
  • Crescita civica e cultura della democrazia. La scuola, le competenze e le sfide
    Italo Fiorin
    , Scuola di Alta formazione EIS di LUMSA
  • Presentazione risultati e lavori dei progetti integrati dell’anno anno scolastico 2020-2021
  • Il monitoraggio: i numeri di un anno di didattica
    Matteo Bonacchi, area monitoraggio e rapporti con il pubblico – Polo del ‘900
  • La presentazione dei progetti integrati per l’a.s. 2021-2022
  • Presentazione dei kit didattici del Polo del ‘900
    Andrea Ripetta, area servizi educativi – Polo del ‘900
  • Fondazione per la Scuola, Il concorso Eustory
    Elisabetta De Martino, Fondazione per la Scuola
  • Alfabeto Civico – Parole in gioco, nell’ambito del Bando CivICa
    Luca Rolandi, Fondazione Donat-Cattin e Matteo Pozzi, We Are Muesli
  • Dirittibus e il progetto didattico, nell’ambito del Bando CivICa
    Paola Boccalatte Valentina Zaccaria, Museo diffuso della Resistenza
  • Il Polo e la sua offerta didattica:
    Adotta la Costituzione laboratorio in collaborazione con ABC Cittadino, Francesca Pesce
    BombettaBook e i laboratori di lettura per le scuole, Davide Toscano
  • www.vivolibro: uno strumento digitale per la scuola e la didattica
    Mario Guglielminetti, Fondazione Bottari Lattes

 


Per partecipare agli eventi è obbligatorio esibire la Certificazione verde in forma cartacea o su smartphone unitamente ad un documento di identità. Non dovranno esibire la Certificazione verde i soggetti esclusi dalla campagna vaccinale per età o in possesso di certificazione medica di esonero. Scopri di più.

Per agevolare i controlli e le misure di sicurezza, ti chiediamo di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio. All’ingresso ti sarà misurata la temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5° per poter partecipare.

Newsletter

Iscriviti!