Lezioni recitate
giovedì 6 Settembre | 09.30
- Dalle 9.30 alle 11.00, Pietro Polito (Centro studi Piero Gobetti) interverrà con Le culture non violente, mentre dalle 11.00 alle 12.30 Marco Brunazzi (Istituto di studi storici Gaetano Salvemini) introdurrà i temi del pomeriggio, con la sua Introduzione a Gaetano Salvemini.
- Dalle 14.30 alle 17.30, il percorso a partire dal testo della Lezione recitata MERIDIONE, LAVORO, MIGRAZIONE, GUERRE ED ESILIO: SALVEMINI E I CONFLITTI DEL ‘900 di Leonardo Casalino, che interviene con una relazione dal titolo: “Un lungo filo rosso: Salvemini, Alexander Langer, Luca Rastello e Alessandro Leogrande. Un percorso possibile su conflitti, lavoro, migrazioni ed esilio tra Ventesimo e Ventunesimo secolo”. Seguirà la proiezione del documentario Salvemini professor Gaetano, sovversivo, per la regia di Niccolò Bruna, Italia 2008 – Produzione Istituto di studi storici Gaetano Salvemini.
Le lezioni recitate sono il frutto di un laboratorio storico-teatrale per attori del progetto RIPRENDO LA STORIA – Conflitto, lavoro e migrazione dalle Langhe al mondo, a cura di Associazione Turismo in Langa, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Associazione culturale Compagnia Marco Gobetti, Compagnia La robe à l’envers, Comune di Rodello, Associazione Strada Romantica delle Langhe e del Roero, con il Patrocinio di LUHCIE – Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe.
L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del “Bando Polo del ‘900”, destinato ad azioni che promuovono il dialogo tra ‘900 e contemporaneità usando la partecipazione culturale come leva di innovazione civica.
L’iniziativa è possibile anche grazie al sostegno della Fondazione CRT, del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.