L’impegno civile di Bianca Guidetti Serra
venerdì 12 Marzo | 09.30 - 18.30
Il Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Bianca Guidetti Serra, il collaborazione con il Centro studi Piero Gobetti, propone il convegno L’impegno civile di Bianca Guidetti Serra per ricordare le battaglie di cui è stata protagonista anche sul piano processuale, ma valorizzandone l’importante insegnamento per l’oggi.
Le cinque sessioni del Convegno, sono per questo, dedicate a fare il punto nel contesto attuale alle nuove sfide sul terreno dei diritti alla salute pubblica, dei carcerati, dei minori, delle donne, dei lavoratori, su cui abbiamo invitato a confrontarsi figure autorevoli di esperti, ciascuno nel proprio campo.
Un’occasione per contribuire, sul piano conoscitivo e militante, a illuminare la strada tracciata da Bianca per il cambiamento verso un mondo più giusto.
Con il patrocinio di: Città di Torino; Università degli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza; Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali; Ordine Avvocati Torino. Realizzato con il contributo di Mibact e Regione Piemonte.
Programma della seconda giornata
Ore 9.30 – 12.30 | III sessione
In difesa dei minori e delle famiglie affettive
(diritti dell’infanzia e ascolto del minore, nuovi tipi di famiglia, adozione ieri e oggi)
- Relazioni/Testimonianze:
- Francesco Campobello (Storia del diritto medievale e moderno – Università di Torino)
- Leonardo Lenti (Diritto privato – Università di Torino)
- Anna Rosa Favretto (Sociologia generale – Università del Piemonte Orientale)
- Monica Cirinnà (Senatrice della Repubblica)
- Chiara Saraceno (Honorary Fellow – Collegio Carlo Alberto di Torino)
- Coordina: Assunta Confente (Avvocata familiarista – Torino)
Ore 15.30 – 18.30 | IV sessione
La strada verso l’eguaglianza e i diritti delle donne
(differenze salariali e di carriera, rappresentanza politica, femminicidio, molestie e stalking)
- Relazioni / Testimonianze
- Linda Laura Sabbadini (Statistiche sociali e di genere – ISTAT)
- Francesca Paruzzo (Avvocata civilista – Dottore di ricerca in Diritto e Istituzioni)
- Alice Panepinto (School of Law- Queen’s University Belfast)
- Giulia Maria Cavaletto (Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Unito)
- Rosa María Álvarez González (Coordinadora del Diplomado sobre Violencia Familiar y Derechos Humanos – Universidad Nacional Autónoma de México)
- Coordina: Luisa Passerini (Storia culturale – Istituto Universitario Europeo di Firenze).
Gli altri appuntamenti in programma sono previsti giovedì 11 marzo e sabato 13 marzo.