L’impegno civile di Bianca Guidetti Serra
sabato 13 Marzo | 10.00 - 13.00
Il Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Bianca Guidetti Serra, in collaborazione con il Centro studi Piero Gobetti, propone il convegno L’impegno civile di Bianca Guidetti Serra per ricordare le battaglie di cui è stata protagonista anche sul piano processuale, ma valorizzandone l’importante insegnamento per l’oggi.
Le cinque sessioni del Convegno, sono per questo, dedicate a fare il punto nel contesto attuale alle nuove sfide sul terreno dei diritti alla salute pubblica, dei carcerati, dei minori, delle donne, dei lavoratori, su cui abbiamo invitato a confrontarsi figure autorevoli di esperti, ciascuno nel proprio campo.
Un’occasione per contribuire, sul piano conoscitivo e militante, a illuminare la strada tracciata da Bianca per il cambiamento verso un mondo più giusto.
Con il patrocinio di: Città di Torino; Università degli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza; Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali; Ordine Avvocati Torino. Realizzato con il contributo di Mibact e Regione Piemonte.
Programma della terza giornata
Ore 10.00 – 13.00 | V sessione
Il diritto alla privacy dalle schedature illecite all’epoca del web
(discriminazioni nel mondo del lavoro, caso delle schedature Fiat, protezione dei dati personali)
- Relazioni / Testimonianze:
- Raffaele Guariniello (già Magistrato – Giurista)
- Giorgio Resta (Diritto Comparato – Roma Tre)
- Rita Sanlorenzo (Sostituto Procuratore Generale Corte di Cassazione)
- Mariapaola Aimo (Diritto del lavoro – Università di Torino)
- Marco Orofino (Diritto costituzionale – Università di Milano)
- Cosimo Anglano (Informatica – Università del Piemonte Orientale)
- Coordinatore: Raffaele Caterina (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Torino).
Gli altri appuntamenti in programma sono previsti giovedì 11 marzo e venerdì 12 marzo.