L’impegno civile di Bianca Guidetti Serra
giovedì 11 Marzo | 09.30 - 18.30
Il Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Bianca Guidetti Serra, in collaborazione con in Centro studi Piero Gobetti, propone il convegno L’impegno civile di Bianca Guidetti Serra per ricordare le battaglie di cui è stata protagonista anche sul piano processuale, ma valorizzandone l’importante insegnamento per l’oggi.
Le cinque sessioni del Convegno, sono per questo, dedicate a fare il punto nel contesto attuale alle nuove sfide sul terreno dei diritti alla salute pubblica, dei carcerati, dei minori, delle donne, dei lavoratori, su cui abbiamo invitato a confrontarsi figure autorevoli di esperti, ciascuno nel proprio campo.
Un’occasione per contribuire, sul piano conoscitivo e militante, a illuminare la strada tracciata da Bianca per il cambiamento verso un mondo più giusto.
Con il patrocinio di: Città di Torino; Università degli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza; Università del Piemonte Orientale Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali; Ordine Avvocati Torino. Realizzato con il contributo di Mibact e Regione Piemonte.
Programma della prima giornata
Ore 9.30 – 12.30 | I sessione
La salute pubblica nelle fabbriche e sul territorio
(nocività e inquinamento ambientale, malattie professionali, infortuni sul lavoro)
- Apertura dei lavori: Maria Chiara Acciarini, presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Bianca Guidetti Serra
- Saluti: Francesca Paola Leon, Assessora alla Cultura della Città di Torino
- Relazioni/Testimonianze:
- Benedetto Terracini (già professore di Epidemiologia dei tumori – Università di Torino)
- Annalisa Lantermo (già Direttore SPRESAL – Servizio Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di Lavoro)
- Paolo Vineis (Epidemiologia ambientale – Imperial College di Londra)
- Lucia Bisceglia (Area Epidemiologia e Care Intelligence – AReSS Puglia)
- Eugenio Bruti Liberati (Diritto amministrativo – Università del Piemonte Orientale)
- Coordina: Bice Fubini (Presidente del Centro interdipartimentale per lo studio degli amianti e di altri particolati nocivi “G. Scansetti” – Università di Torino)
Ore 15:30 – 18:30 | II sessione
Oltre le sbarre: condizioni carcerarie e diritti dei detenuti
(depenalizzazione e pene alternative, reato di tortura, lavoro dei carcerati)
- Apertura dei lavori: Dora Marucco, vicepresidente del Centro studi Piero Gobetti
- Relazioni/Testimonianze:
- Davide Petrini (Diritto Penale – Università di Torino)
- Augusto Fierro (Difensore civico – Regione Piemonte)
- Riccardo De Vito (Magistrato di Sorveglianza – Presidente di Magistratura Democratica)
- Monica Gallo (Garante dei diritti delle persone private della libertà personale – Comune di Torino)
- Marco Pelissero (Diritto penale – Università di Torino)
- Stefano Anastasia (Filosofia e Sociologia del diritto – Università di Perugia; Associazione Antigone)
- Testimonianza di Julio Santucho, fratello del perseguitato politico argentino Amilcar Santucho
- Coordina: Bruno Mellano (Garante dei diritti dei detenuti – Regione Piemonte)
Gli altri appuntamenti in programma si terranno: venerdì 12 marzo e sabato 13 marzo.