L’importanza di un numero civico
mercoledì 20 Aprile | 18.30
L’importanza di un numero civico, secondo incontro del ciclo Piemonte cooperativo: una storia che si (r)innova, a cura della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci.
Un ciclo di incontri per raccontare le imprese cooperative in Piemonte, la loro storia e la loro evoluzione, mettendo a confronto le esperienze del passato con quelle del presente.
- Saluti di: Dimitri Buzio, Presidente Legacoop Piemonte
- Modera: Gianguido Passoni, Presidente Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
- Introduzione storica di: Davide Tabor, Università degli studi di Torino
- Interventi di:
- Massimo Rizzo, Presidente della cooperativa Di Vittorio
- Giada Manca, Socia assegnataria
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.