fbpx
Calendario eventi

L’organizzazione territoriale della sanità: come cambiano le professioni e il concetto di salute?

venerdì 16 Aprile | 17.00 - 19.30

L’organizzazione territoriale della sanità: come cambiano le professioni e il concetto di salute? è il secondo appuntamento del ciclo di incontri a cura di ISMEL past > work > future. Ripensare il lavoro per progettare il futuro in cui approfondire gli scenari e le prospettive del lavoro in Piemonte, per comporre un quadro conoscitivo e interpretativo aggiornato sulle prospettive del sistema economico regionale, grazie alla presentazione non convenzionale di elementi di analisi e di indicazioni di policy.

La pandemia di COVID-19 ha evidenziato la centralità dell’organizzazione territoriale della sanità. Non bastano i grandi castelli sanitari degli ospedali, occorre una rete diffusa di servizi di cura sul territorio, non solo per meglio fronteggiare la pandemia ma anche per implementare, in generale, la qualità della sanità pubblica. Come riorganizzare i presidi sanitari di base del territorio? Quali nuove identità delle professioni sanitarie territoriali? Come realizzare una condivisione di conoscenze all’interno dei team sanitari territoriali? Quale rapporto tra i lavori nei “castelli” e quelli nella rete?

Programma 

  • Ore 17.00 | Scenario. Coordina: Giovanni Ferrero ISMEL
    • Nerina Dirindin, Università di Torino
    • Guido Giustetto, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino
    • Gian Paolo Zanetta, Direttore generale Ospedale Cottolengo
  • Ore 18.30 | Prospettive. Coordina: Guido Giustetto Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino
    • Giulio Fornero, Direttore associazione Camminare Insieme
    • Ezio Ghigo, Direttore Dipartimento Medicina AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
    • Elena Rubatto, Medica di famiglia Torino, Campagna
    • Primary Health Care Now or Never
    • Gabriella Viberti, Ricercatrice IRES Piemonte

Newsletter

Iscriviti!