L’ultima seduta del Gran consiglio del fascismo
martedì 3 Maggio | 17.30
Nell’ambito della Festa della Liberazione 2022, si tiene la presentazione del libro di Francesco Pellegrini, L’ultima seduta del Gran consiglio del fascismo (Clueb, 2021).
Il volume di Francesco Pellegrini ricostruisce attraverso fonti differenti, documenti e testimonianze orali i principali rivolgimenti bellici, politici dell’Italia durante la guerra ma anche la mentalità complessiva e le vicissitudini personali dei gerarchi fascisti nella fatidica estate del 1943.
Come le tessere di un mosaico, l’autore tenta di dare forma al quadro degli eventi che portarono alla caduta del regime fascista con l’approvazione dell’ordine del giorno Grandi durante la seduta del Gran consiglio nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943 a Palazzo Venezia.
La mancanza di un verbale ufficiale per ordine del Duce rende infatti necessario lo sforzo eccezionale di questa ricerca, individuando motivazioni, responsabilità e obiettivi che riflettono le diverse concezioni all’interno della classe dirigente monarchica e del Pnf stesso riguardo l’esperienza complessiva del Ventennio e della guerra con l’alleato nazista.
Dialogano con l’autore: Federigo Argentieri e Marco Brunazzi
Modera: Donatella Sasso
A cura di: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini.
L’iniziativa è sostenuta dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.
Per partecipare è obbligatorio l’uso della mascherina FFP2.