Calendario eventi
Mare monstrum. Migrazioni
martedì 19 Ottobre | 16.00
Il Cinema Romano in collaborazione con la Fondazione Vera Nocentini, Solidarietà Alimentare, Operazione Colomba e Associazione Olmo dei Sogni propone la rassegna cinematografica Mare monstrum. Migrazioni.
Programma delle proiezioni di Mare monstrum. Migrazioni.
- ore 16: Mediterranea di Jonas Carpignano
Mediterranea (Jonas Carpignano, Italia, Francia, Germania, Stati Uniti d’America, Qatar, 107’): Ayiva lascia il Burkina Faso per cercare di raggiungere l’Italia dove spera di poter trovare un lavoro che gli consenta di aiutare sua figlia che è ancora una bambina e sua sorella che se ne occupa. Parte come clandestino con l’amico Abas e, dopo la traversata del deserto in Algeria, si imbarca. Trova lavoro come raccoglitore di arance a Rosarno in Calabria. Le difficoltà sono numerose ma si accrescono quando parte della popolazione locale aggredisce gli immigrati. - ore 18.30: Europa di Haider Rashid
Europa (Heider Rashid, Italia, 75’): il film racconta la storia di Kamal, giovane iracheno che intraprende un viaggio a piedi per provare a entrare nel continente europeo attraverso la rotta balcanica. Per riuscire nella sua impresa, il ragazzo deve oltrepassare il confine tra Turchia e Bulgaria, ma finisce prigioniero. Dopo essere riuscito a scappare il giovane si rifugia in una foresta, dove la sua vita si trasforma in una lotta per la sopravvivenza. - ore 21: La febbre di Gennaro di Daniele Cini
La febbre di Gennaro (Daniele Cini, Italia, 53’): cosa spinge un ragazzo di 19 anni nato e cresciuto a Taranto, figlio di artigiani, con la disoccupazione come orizzonte probabile, a lasciare tutto e dedicarsi anima e corpo ad aiutare gli ultimi della terra? C’è una specie d’irrequietezza, di febbrile bisogno di rendersi utile, di sete di giustizia, che emerge continuamente dai racconti del ragazzo e dalle immagini che hanno testimoniato alcuni percorsi della sua vita: troppo grandi per la sua giovane età, ma anche possibili proprio grazie ad essa, grazie a una testarda, coraggiosa (e forse perfino un pizzico incosciente) energia di ventenne, che ha scelto la via del volontariato in zone di alto rischio.
Il film La febbre di Gennaro verrà introdotto dal regista Daniele Cini.
È previsto un dibattito alla fine della proiezione.