Calendario eventi
Michal Waszynski. Identità molteplici di un cineasta errante
domenica 20 Novembre | 11.00
Michal Waszynski. Identità molteplici di un cineasta errante, una giornata dedicata a Michal Waszynski (1904-1965), regista dal percorso artistico e biografico intricato e sorprendente,
La giornata si articolerà in un incontro mattutino per esplorare il contesto storico e culturale della sua opera, e in una rassegna pomeridiana al Cinema Massimo.
Ore 11, presso il Polo del ‘900 – Tavola rotonda con:
- Sergio Toffetti, storico del cinema – Waszynski in Italia, la collaborazione con Vittorio Cottafavi
- Sarah Kaminski, docente di lingua e cultura ebraica – Il Dybbuk sta sempre tra due mondi
- Krystyna Jaworska, docente di letteratura polacca – L’odissea dei soldati polacchi nella Grande Strada di Waszynski
- Lorenzo Costantino, polonista – Tra cinema, arte e letteratura: la Varsavia di Waszynski
Dalle ore 15, Cinema Massimo – Rassegna cinematografica:
- Ore 15.30 | U kresu drogi / Alla fine della strada (PL, 1939), realizzato da Waszynski ancora in Polonia prima dello scoppio della guerra e per la prima volta proiettato in Italia nella versione restaurata dalla Filmoteka Narodowa Isntytut Audiowizualny
- Ore 17.00 | La grande strada. L’odissea di Montecassino (1948), girato durante la parentesi italiana insieme a Vittorio Cottafavi, nella versione restaurata a cura dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea
- Ore 18.45 | Ksiaze i dybuk / Il Principe e il dibbuk(2017) di Elwira Niewiera e Piotr Rosolowski, il film su Waszynski, miglior documentario alla sezione Classici del Festival di Venezia 2017.