Mingus
domenica 17 Ottobre | 16.30 - 18.00
Nell’ambito del programma del Salone del Libro 2021 – Salone Off, la Fondazione Nocentini, in collaborazione con Coconino Press e la Fumetteria Belleville, organizza la presentazione del libro Mingus di Squaz e Flavio Massarutto.
“Io suono quello che sono. Io suono Mingus”
In vista del centenario della nascita di Charles Mingus (1922-1979), una biografia a fumetti racconta la vita tormentata, le battaglie contro il razzismo, la musica geniale di un maestro che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del jazz e non solo.
Dagli esordi nella Los Angeles degli anni Quaranta fino alla straziante fine in Messico, la storia di un Martin Eden meticcio: un uomo dal talento indomabile e ribelle che ha attraversato gli stili rimanendo sempre se stesso, in perenne lotta contro una società che lo voleva marginale e subalterno. Contrabbassista e pianista, compositore e band leader, Charles Mingus è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi musicisti della storia del jazz. Un talento straripante, che ha vissuto gli ultimi fuochi dell’età dello Swing, la rivoluzione Be Bop, le stagioni sperimentali della Third Stream e della Jazz Poetry sino al Free. Ma anche un’anima tormentata e arrabbiata, un uomo che per via delle sue origini meticce dovette sempre fare i conti con l’ostilità della società americana.
Il giornalista Flavio Massarutto e il disegnatore Squaz (Pasquale Todisco) ripercorrono le tappe del cammino di Mingus dando vita a una biografia non canonica, che procede per episodi impaginati come una successione di brani che vanno a formare una suite musicale: frammenti di esistenza raccontati pescando da interviste, scritti, testimonianze e fatti storici.
Ne esce il ritratto di un musicista che è lo specchio di un’epoca, di un compositore geniale che è stato anche uno degli artisti più limpidamente impegnati a denunciare il razzismo, con veri e propri brani manifesto come il famoso Fable of Faubus che metteva alla berlina il governatore segregazionista dell’Arkansas.
Intervengono: Pasquale Squaz Todisco e Flavio Massarutto. Conduce il critico musicale Franco Bergoglio.
Per accedere sarà obbligatorio esibire la Certificazione verde in forma cartacea o su smartphone unitamente ad un documento di identità. Non dovranno esibire la Certificazione verde i soggetti esclusi dalla campagna vaccinale per età o in possesso di certificazione medica di esonero. Scopri di più.