fbpx
Calendario eventi

Mondo Contemporaneo. Il cattolicesimo politico nella storia dell’Italia repubblicana: le interpretazioni degli storici

venerdì 5 Novembre | 17.30 - 19.30

La Fondazione Carlo Donat-Cattin propone la conferenza Mondo Contemporaneo. Il cattolicesimo politico nella storia dell’Italia repubblicana: le interpretazioni degli storici.

Fino a non moltissimi anni fa i trent’anni di malgoverno democristiano (per utilizzare la celebre battuta di un film di Nanni Moretti) rappresentavano, per una certa cultura nazionale, un fatto scontato. Oggi molte prospettive sono cambiate. Non v’è dubbio che, in relazione alla crisi attuale di classe dirigente e di visione politica, qualche sentimento nostalgico nei confronti della vecchia “Repubblica dei partiti” (della quale la DC è stata il cardine) sia riapparso. 
A partire dagli anni settanta del Novecento, e poi con sempre maggiore nettezza negli ultimi decenni, una lunga e importante stagione di studi storici è venuta indicando che la Democrazia Cristiana, e cioè la principale espressione del cattolicesimo politico, è stata un fenomeno solido e stabile, e che essa è stata capace di aderire da molti punti di vista, alla realtà profonda del paese.

La lunga citazione è tratta dall’introduzione (di Renato Moro e Leonardo Rapone) al fascicolo speciale di Mondo contemporaneo che pubblica i risultati della ricerca sul cattolicesimo politico nell’Italia repubblicana: le interpretazioni degli storici.

Rappresenta bene le ragioni che hanno spinto la Fondazione Donat-Cattin a riflettere proprio su questo tema, raccogliendo materiale archivistico e testimonianze dei protagonisti.

Il percorso prende le mosse dal retroterra culturale della Fondazione, ma si sostanzia nel desiderio di proporre una matura riflessione sull’Italia della seconda metà del Novecento. Una riflessione priva di intenti agiografici, ma finalizzata a conoscere meglio il fenomeno democristiano che riflette la complessità della società italiana.

Questo incontro sarà utile per dare anche un più saldo orizzonte teorico al lavoro della Fondazione e costituirà l’occasione per illustrare l’attività intrapresa.

Relatori
  • Introducono:
    Gianfranco Morgando, Direttore della Fondazione Donat-Cattin
    Valeria Mosca, Responsabile Archivio Fondazione Donat-Cattin
  • Modera:
    Bartolo Gariglio, Università di Torino
  • Discutono:
    Renato Moro, Università Roma Tre
    Marta Margotti, Università di Torino
    Giovanni Mario Ceci, Università di Roma Tre

A questo progetto collabora anche la Fondazione “Giovanni Goria”, proseguendo idealmente e dando sostanza agli orientamenti emersi nel convegno “La Democrazia Cristiana piemontese. La storia, gli uomini, gli archivi”, organizzato da entrambe le Fondazioni il 16 aprile 2012 a Palazzo Madama.

 


Per accedere sarà obbligatorio esibire la Certificazione verde in forma cartacea o su smartphone unitamente ad un documento di identità. Non dovranno esibire la Certificazione verde i soggetti esclusi dalla campagna vaccinale per età o in possesso di certificazione medica di esonero. Scopri di più.

Newsletter

Iscriviti!