Neomutualismo, ridisegnare dal basso competitività e welfare
lunedì 24 Ottobre | 17.00
Presentazione del libro Neomutualismo, ridisegnare dal basso competitività e welfare (EGEA, 2022) di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai.
Conversano con gli autori:
- Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL
- Eleonora Artesio, Consigliera del CdA di Solidea
- Antonella Meo, Sociologa Università di Torino
- Barbara Daniele, Responsabile Legacoopsociali Piemonte
- Dimitri Buzio, Presidente Legacoop Piemonte
- Placido Putzolu, Presidente Fimiv
- Giorgio Viarengo, Presidente Coordinamento Fimiv Soms Piemonte
Il mutualismo è un micro processo generativo che costituisce la «grana fine» di macro fenomeni e non è sinonimo di altri schemi di relazione, perché rimanda forme di supporto reciproco basate su una profonda interdipendenza tra gli attori, che richiedono di condividere non solo i mezzi ma i fini di un’azione che non può che essere «comune».
Neomutualismo come pedagogia del “fare insieme”. Il mutualismo, per come lo intendono in questo libro gli autori, è un meccanismo sociale di relazione che consente di gestire il complesso sistema di interdipendenze all’interno del quale siamo collocati.