fbpx
Calendario eventi

Nodi e luoghi della persecuzione. La mancata pubblicazione dell’enciclica di Pio XI

giovedì 10 Gennaio | 17.30

L’incontro “Nodi e luoghi della persecuzione. La mancata pubblicazione dell’enciclica di Pio XI”  a cura del Centro internazionale di studi Primo Levi è un appuntamento del progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza.

Conferenza di Francesco Traniello con letture di Roberta Fornier.

L’intervento riguarda la vicenda molto singolare, e per certi versi romanzesca, di un testo commissionato dal papa Pio XI nell’estate del 1938 ad un gesuita americano di passaggio a Roma, padre LaFarge ( già autore di un volume contrario al razzismo americano, pubblicato negli USA), nella fase di preparazione della legislazione razziale antisemita del regime fascista. Il testo messo a punto da padre LaFarge (che si avvalse per la stesura anche della collaborazione di due confratelli) giunse nelle mani di Pio XI solo nel gennaio del 1939, poco prima della sua morte, intervenuta nel febbraio 1939. Il testo in questione non fu reso noto né allora né successivamente e fu reperito solo in anni recenti tra le carte di padre LaFarge.
Due sono le ragioni principali d’interesse che suscita tutta la vicenda. La prima riguarda i motivi della resistenza opposta da taluni ambienti curiali all’iniziativa realmente inconsueta assunta dal pontefice, e le ragioni di tale iniziativa. La seconda riguarda gli elementi innovatori che si possono effettivamente riscontrare nel testo in questione rispetto alle precedenti condanne delle dottrine dell’antisemitismo a base razzista, che hanno fatto parlare, da parte di alcuni studiosi, di un’occasione mancata della Chiesa di Roma.

L’iniziativa è inserita nel programma dedicato al Giorno della Memoria da Città di Torino, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Coordinamento Associazioni della Resistenza in Piemonte.

Newsletter

Iscriviti!