fbpx
Calendario eventi

Nodi e luoghi della persecuzione. La realtà di Rom e Sinti

martedì 27 Novembre | 17.30

L’incontro Nodi e luoghi della persecuzione. La realtà di Rom e Sinti  a cura del Centro internazionale di studi Primo Levi è un appuntamento del progetto 1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza.

Conferenza di Rosa Corbelletto.
Letture teatrali Roberta Fornier.

L’11 settembre 1940 il regime fascista avviò l’inclusione di rom e sinti nel sistema dei campi di concentramento allestiti dal ministero dell’Interno, disponendo l’immediato rastrellamento degli «zingari» presenti sul territorio nazionale e equiparandoli, indipendentemente dalla loro nazionalità, a «nemici della nazione». Non si trattò tuttavia un provvedimento eccezionale, determinato unicamente dalle contingenze belliche: si colloca infatti all’interno di percorso che vede la posta in atto nei confronti degli «zingari» di politiche sempre più repressive, formalmente giustificate con la necessità intervenire su problemi in termini di «pubblica sicurezza» posti dalla loro presenza, sulle quali ebbe però importante influenza l’adesione a stereotipi negativi non scevri di una componente “razziale”. Il ricorso alle espulsioni e al divieto di accesso in Italia, misure applicate nei loro confronti in maniera estensiva almeno sino al 1939, delineano inoltre le responsabilità del regime a fronte delle persecuzioni razziali in atto nei paesi confinanti e in particolare delle deportazioni verso i centri del sistema concentrazionario nazista.

Newsletter

Iscriviti!