fbpx
Calendario eventi

Oltre le distopia

giovedì 7 Febbraio | 18.30

In Letteratura e vita nazionale Antonio Gramsci afferma come la creazione di una nuova cultura, che sia al tempo stesso popolare e capace di creare “una nuova morale” e “un nuovo modo di vedere e rappresentare la realtà”, sia fondamentale per la conquista dell’Egemonia.

Il ciclo di incontri Gramsci Off. Oltre il nostro presente per inventare il futuro vuole interrogare le correnti più profonde e meno note di quella “intelligenza” che secondo Gramsci era imperativo nutrire attraverso la cultura. Quella che a inizio Novecento era la necessità di definizione di una “vita nazionale”, oggi non può che essere una “vita globale” in cui il cittadino cosmopolita si interroga sul mondo a venire, a partire da ogni frammento di rappresentazione alternativa della realtà che possa essere suggerito dalle più disparate culture.

Sono previsti tre appuntamenti da febbraio ad aprile, con l’intento di programmare successivamente altri incontri, a partire da temi forti ma forse non così scontati nel dibattito contemporaneo. Dal femminismo alla rivoluzione post-lavoro; dall’egemonia di destra alla futurabilità; dall’automazione alla distopia, Gramsci Off vuole interrogare il presente per costruire una infrastruttura di pensiero per il futuro, interrogare questa realtà per fornire gli elementi di una prossima visione alternativa.

Il primo appuntamento prevede la partecipazione di Fabrizio Luisi e Pier Mauro Tamburini (del collettivo di autori La Buoncostume) e Marco Magnone (scrittore, autore della serie per ragazzi Berlin).

Gramsci Off è una iniziativa della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci di Torino, a cura di Hamilton Santià.

Newsletter

Iscriviti!