Partecipare all’impresa globale. Una ricerca antropologica
venerdì 4 Febbraio | 18.00 - 20.00
L’Unione Culturale Franco Antonicelli propone Partecipare all’impresa globale. Una ricerca antropologica, un dialogo tra Stefano Musso e Fulvia D’Aloisio, autrice del volume Partecipare all’impresa globale. Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini (Franco Angeli, 2021).
Il libro osserva sotto un profilo antropologico la Automobili Lamborghini, analizzando alcuni aspetti della strategia complessiva dell’azienda e dell’azione di chi vi lavora.
Fondata da Ferruccio nel 1963 all’interno della motor valley emiliana, l’azienda è divenuta nel 1998 proprietà del Gruppo Volkswagen sotto la holding Audi.
Attraverso lo studio etnografico svolto in azienda e il dialogo con personale, sindacalisti e manager, il volume ricostruisce uno scenario organizzativo originale in cui principi, competenze e valori partecipativi di matrice tedesca sono tradotti e applicati nel contesto emiliano.
Emerge così il ruolo che il sito di Sant’Agata Bolognese ha assunto all’interno del network di produzione globale del colosso dell’auto; nonché il suo progressivo posizionamento nel quadro delle catene globali di valore del Gruppo VW.
Intervengono:
- Stefano Musso in dialogo con l’autrice Fulvia D’Aloisio
- Introduce e modera: Carlo Capello, Dip. di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Univ. di Torino
Seminario organizzato da Unione culturale Franco Antonicelli e GRILITS (Gruppo di ricerca su lavoro, industria, tecnologia e scienze umanistiche patrocinato da StudiUm) in collaborazione con ISMEL nell’ambito della Settimana del Lavoro Off.
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.