Passato, presente e futuro del Parlamento Europeo
venerdì 17 Maggio | 18.00
Un nuovo appuntamento del ciclo Europa Europa, ideato da Fondazione Circolo dei lettori e Polo del ‘900.
Polo del ‘900 e Centro Studi sul Federalismo in collaborazione con “Europea”, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l’Istituto Affari Internazionali, organizzano il convegno dedicato al Parlamento europeo che quando fu creato, era una tra le molte assemblee sovranazionali del secondo dopoguerra. Come le altre, non aveva ampi poteri né era eletto direttamente dai cittadini.
Tuttavia, si svilupparono presto campagne per la sua elezione, che fu conquistata nel 1979. Da allora i poteri del Parlamento sono progressivamente cresciuti, e oggi, forse per la prima volta, assistiamo a una vera e propria campagna europea per la sua elezione.
Saluti di Alessandro Bollo (Polodel ‘900). Ne discutono Nicola Lupo (LUISS Roma) e Marco Piantini (“Europea”). Coordinano e intervengono Flavio Brugnoli (CSF) e Nicoletta Pirozzi (IAI).