Piero Gobetti costituente. Seminario
venerdì 16 Novembre | 09.30 - 19.00
Il richiamo a Gobetti ha un valore per l’oggi e può essere una chiave utile e fertile per interrogarsi sull’attualità/inattualità dei valori dell’antifascismo, della Resistenza e della Costituzione. Il progetto Piero Gobetti costituente si articola in una serie di ricerche su Gobetti e i valori costituzionali e in un’attività performativa con gli studenti del Liceo Gioberti e l’attrice Marta Di Giulio, con il patrocinio del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte.
L’Assemblea costituente, che ha continuato a svolgere i suoi lavori fino al 31 gennaio 1948, era composta da 556 deputati ed è stata la più alta manifestazione del pluralismo culturale del Paese: in essa si rispecchiavano le principali idee politiche, che avevano le loro radici nei movimenti di pensiero sorti durante il periodo dell’antifascismo e della Resistenza.
Scopo degli incontri è rivisitare quella grande stagione dal punto di vista di una minoranza critica ma costruttiva quale è quella impersonata da Piero Gobetti con i suoi scritti, le sue riviste e i suoi libri, concentrando l’attenzione su alcune figure della stagione costituente, ampliando lo sguardo verso i rapporti tra Stato e Chiesa, il punto di vista delle donne, il quadro europeo e internazionale, nonché interrogandosi sull’attualità e inattualità del messaggio gobettiano.
Le ricerche saranno condotte da giovani studiosi, avvalendosi dell’archivio di Piero Gobetti. Qui è raccolta una consistente documentazione su Gobetti e la tradizione gobettiana che consente di seguire, nei suoi punti di forza e anche nelle sue contraddizioni, la “traccia” da lui lasciata nella nostra storia repubblicana e la sua presenza significativa nelle principali culture politiche nazionali.
Programma
Ore 09.30 – 13.00 | Consiglio Regionale del Piemonte
- Introduce e coordina: Dora Marucco
- Marco Revelli, “L’eredità di Piero Gobetti nella Costituente”
- Cesare Panizza, “Ferruccio Parri e Piero Gobetti”
- Pietro Polito, “Palmiro Togliatti e Piero Gobetti”
Ore 15.30 – 19.00 | Polo del ‘900
- Introduce e coordina: Ersilia Alessandrone Perona
- Francesco Campobello, Stato e Chiesa in Italia”
- Francesca Somenzari, “Temi europeistici e internazionalistici”
- Angela Arceri, “Temi gobettiani nelle donne costituenti”