Pietre d’Inciampo 2020. Installazione di 6 nuove pietre
martedì 14 Gennaio | 09.30 - 12.00
Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà – in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino, l’Associazione Nazionale Ex Deportati (Aned) – sezione Torino e il Goethe-Institut Turin – per il sesto anno porta a Torino gli Stolpersteine un monumento diffuso e partecipato che Gunter Deming installa in tutta Europa per ricordare le singole vittime del nazionalsocialismo: piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra che sono poi incastonati nel selciato davanti all’ultima abitazione o luogo di lavoro o istituto scolastico frequentato dal deportato.
Le installazioni torinesi avverranno martedì 14 gennaio 2019, dalle ore 9.30 alle 12.00. Saranno posizionate 6 pietre in 4 luoghi.
Programma
- Ore 9.30 – Via Franco Bonelli, 2 | Tranquillo SARTORE
- Ore 10.00 – Corso Alessandro Tassoni, 15 | Marisa ANCONA
- Ore 10.20 – Via Pianezza, 10 | Francesco STACCIONE
- Ore 11.00 – Via Giuseppe Piazzi, 3 | Alessandro COLOMBO, Wanda Debora FOA’, Elena COLOMBO cerimonia pubblica alla presenza delle istituzioni e degli enti promotori.
Come gli scorsi anni, gli studenti di 9 istituti scolastici torinesi sono stati coinvolti attivamente in un percorso didattico (progetto integrato di didattica del Polo del ‘900) realizzato dal Museo in collaborazione con l’Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”), l’ANCR (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza) e la Rete Italiana di Cultura Popolare, la cui conclusione è prevista nel mese di febbraio, con la realizzazione di eventi pubblici al Polo del ’900. Per questa edizione il percorso didattico ha il sostegno del Polo del ’900 come progetto integrato di
didattica.
Nell’ambito del programma dedicato al Giorno della Memoria 2020.