Polo Presente: violenza e democrazia
martedì 5 Giugno | 18.00 - 19.30
Al via il ciclo “Violenza e democrazia. A 17 anni dal G8 di Genova“, organizzato dall’Unione Culturale Franco Antonicelli per Polo Presente Un calendario civile. Aprirà questo ciclo una lecture di Adriano Zamperini, docente di psicologia sociale all’Università degli Studi di Padova e di Enrico Zucca, sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Genova e pm al processo Diaz di Genova.
Non esiste mese dell’anno che non offra più di un’occasione per celebrare gli eventi – tragici e gloriosi – del passato su cui le istituzioni democratiche tentano di definire, ribadire o aggiornare la loro identità. Ma sullo sfondo delle grandi celebrazioni si stagliano anche e soprattutto gli ingombranti rimossi del presente: eventi, cioè, la cui gravità scalfisce ricostruzioni e retoriche accomodanti, interessate a chiudere un po’ troppo frettolosamente i conti col passato, soprattutto con quello più recente.
Questa tendenza a rimuovere o, nel migliore dei casi, a banalizzare la storia recente in Italia emerge in modo emblematico rispetto a quanto avvenuto durante il G8 di Genova nel 2001.
Nell’anno in cui nessuna cifra tonda obbliga a ricordarla, l’Unione culturale ‘Franco Antonicelli’, nell’ambito del progetto Polo Presente, dedica un ciclo di incontri alla “più grande violazione di diritti umani in un paese democratico dal dopoguerra a oggi”.
I “fatti” accaduti a Genova nel luglio del 2001 rappresentano uno spartiacque del nostro tempo, un prisma attraverso cui osservare altri casi di violenze e torture commesse ai danni di civili inermi da funzionari incaricati di difendere le istituzioni democratiche ma anche una delle ultime occasioni in cui un movimento globale, organizzato e partecipato, ha saputo sfidare alcune delle derive patologiche di cui è figlio il nostro presente.
Prossimo incontro di approfondimento: giovedì 12 luglio alle 18.00 presso il Polo del ‘900.