Dal lavoro in frantumi alla frantumazione dei lavori: qual è la nuova geografia dei lavori in Piemonte?
giovedì 22 Aprile | 17.00 - 19.30
Dal lavoro in frantumi alla frantumazione dei lavori: qual è la nuova geografia dei lavori in Piemonte? è il quarto incontro del ciclo a cura di ISMEL past > work > future. Ripensare il lavoro per progettare il futuro. Globalizzazione e rivoluzione tecnologica stanno cambiando la struttura dei lavori e dell’organizzazione del lavoro del nostro territorio, di antica tradizione fordista. La contrazione del settore industriale è inevitabile? Quali sono le caratteristiche dei nuovi e vecchi lavori industriali? E quelle dei lavori del nuovo e vecchio terziario? Il lavoro cognitivo è tutto qualificato oppure esiste una polarizzazione tra le nuove professioni della conoscenza e i sempre più diffusi lavori del click? Come dare una prospettiva lavorativa alle nuove generazioni? L’aumento della qualità del lavoro può accompagnarsi a un peggioramento della qualità dei rapporti di lavoro, in termini di precarietà e insicurezza? Quali tutele per i lavori della gig economy?
Programma
- ore 17.00 | scenario. Coordina: Gian Carlo Cerruti, ISMEL
- Salvatore Cominu, Ricercatore IRES Piemonte
- Valentina Pacetti, Università di Milano-Bicocca
- Stefano Serra, Presidente di AMMA Torino
- Mauro Zangola, ISMEL
- ore 18.30 | prospettive. Coordina: Gian Carlo Cerruti, ISMEL
- Sonia Bertolini, Università di Torino
- Bruno Cattero, Università del Piemonte Orientale
- Marta Giaconi, Università di Milano-Bicocca