Quando i nostri bisnonni si incontrarono. Terza giornata
venerdì 19 Novembre | 17.00
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza propone Quando i nostri bisnonni si incontrarono. Memorie e storie a confronto, con tre proposte cinematografiche, la seconda tappa del percorso di proiezioni cinematografiche e di confronti sul tema del colonialismo italiano e delle tante storie che con esso si sono intersecate.
Attraverso un arco lunghissimo di tempo e con tante e diverse implicazioni, la vicenda del colonialismo italiano si dipana dagli inizi del secolo scorso a oggi come un filo continuo che, nonostante una rimozione quasi totale, continua a interpellarci. Le tante storie individuali che emergono dalla memoria suggeriscono riflessioni doverose e confronti tra chi di queste memorie è portatore o erede o entrambe le cose.
Il silenzio prolungato e l’oblio in cui sono cadute queste vicende storiche hanno causato equivoci (italiani brava gente) e pregiudizi. Questi ultimi, dapprima spietatamente coltivati, sono rimasti così pesantemente sotto traccia che puntualmente riesplodono nella forma di un brutale, diffuso razzismo. Ci si prefigge dunque, usando il cinema di ieri e di oggi, di dare un piccolo contributo per fare conti molto a lungo non fatti.
Venerdì 19 novembre conclude la rassegna, la proiezione di Come un uomo sulla terra di Andrea Segre e Dagmawi Yimer (Italia 2008, dur. 60 min).
Il film sarà preceduto dalla proiezione di due cortometraggi della regista Martina Melilli:
- Il quarto giorno di scuola (Italia 2015, dur. 5 min)
- Italian-African rhyzome. A choreography for camera (+ voice) (o This in me) (Italia 2016, dur. 4 min)
Introduce i film alla presenza dei registi Farah Polato.
Scopri anche gli altri appuntamenti del 17 novembre e 18 novembre.
Per accedere sarà obbligatorio esibire la Certificazione verde in forma cartacea o su smartphone unitamente ad un documento di identità. Non dovranno esibire la Certificazione verde i soggetti esclusi dalla campagna vaccinale per età o in possesso di certificazione medica di esonero. Scopri di più.