Ragazze Coraggio. Spettacolo per le scuole di Torino
venerdì 8 Marzo | 11.00
Il XIV Festival Pop della Resistenza dedicato a don Gian Piero Armano arriva al Polo del ‘900: Gian Piero Alloisio porta in scena Ragazze Coraggio, teatro-canzone per celebrare, con linguaggi nuovi, la Festa della Donna e la Resistenza. Seguirà l’intervento La Resistenza al femminile di Barbara Berruti (Vice Direttore di ISTORETO) e l’intervento del Comitato Provinciale di Torino dell’ANPI.
Dopo “Aria di libertà”, storia di un ragazzino-partigiano, e “Luigi è stanco”, storia di una famiglia ribelle, Gian Piero Alloisio completa la sua trilogia dedicata alla Resistenza con “Ragazze coraggio”. Il ruolo delle donne che hanno partecipato alla Lotta di Liberazione per molto tempo è stato sminuito in favore dell’immagine del partigiano-guerriero, e quindi maschio. Infatti lo stereotipo femminile dell’immediato dopoguerra, che vedeva la donna intenta a occuparsi della casa e dei figli, di fatto la escludeva dalla vita politica e civile. Nello spettacolo di Alloisio, il ritratto di quattro donne partigiane smentisce questa immagine proseguendo il filo rosso che lega i tre copioni musicali e teatrali: parlare della Resistenza fra Liguria e Piemonte, parlarne raccontando storie in cui anche le nuove generazioni possano identificarsi, parlarne rivendicando l’appartenenza a una famiglia partigiana sia per parte di padre che per parte di madre.
Il primo ritratto è quello di Fidia “Donata” Lucarini, partigiana della brigata “Felicita Alice Noli”, unica formazione tutta femminile. La storia di “Donata” si conclude con la notizia della morte del fatello nel campo di sterminio di Dachau. Il secondo ritratto è quello di Pierina “Milly” Ferrari, la staffetta partigiana di Tagliolo Monferrato che fu la testimone chiave di come andarono davvero le cose durante il famoso e terribile rastrellamento della Benedicta, avvenuto nell’aprile del 1944. Il terzo ritratto è la testimonianza diretta, in video, della staffetta partigiana Ivana Comaschi Alloisio, madre dell’artista. L’ultimo ritratto è quello di Adriana “Vittoria” Colla, partigiana della Val di Susa, protagonista di un’azione memorabile: la liberazione di tre partigiani alle Molinette. Adriana Vittoria Colla ha poi svolto un ruolo determinante all’interno dell’ANPI provinciale di Savona.
Canzoni di Gian Piero Alloisio, Giorgio Gaber, Francesco Guccini, Nuto Revelli e i Partigiani della IV Banda di Giustizia e Libertà. Durante la serata verranno effettuati i Bombardamenti intelligentissimi: centinaia di aeroplanini di carta con i messaggi degli studenti piemontesi.
Lo spettacolo è un progetto di ATID in collaborazione con il Polo del ‘900; ha il patrocinio e il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte e il patrocinio e la collaborazione di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’ e di ANPI Comitato Provinciale di Torino.
—
Le canzoni e i video dello spettacolo sono raccolti nel cd-dvd di Gian Piero Alloisio Resistenza Pop (EDEL), pubblicato con il sostegno di Coop Liguria, Comune di Ovada e dell’Associazione Memoria della Benedicta.