fbpx
Calendario eventi

Recordare i suoni

venerdì 26 Ottobre | 09.00 - 18.30

In concomitanza con il World Day for Audiovisual heritage, promosso dall’UNESCO, il convegno vuole riflettere sulla persistenza di valore dei documenti sonori in un’epoca in cui le immagini hanno assunto un valore preponderante e sulla trasformazione della loro natura a fronte dell’evoluzione tecnologica di supporti e strumenti di registrazione.

Programma

 

  • Ore 9.00 | SALUTI
    – Sergio Soave (Polo del ‘900)
    – Eugenio Pintore (Regione Piemonte)
    – Elisabetta Reale (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta)
    – Claudio Dellavalle (Istoreto)

 

  • Ore 9.30-13.30 | Archivi sonori. A che punto s(u)ono? Panoramica sul documento sonoro in Italia. Perché produrre documentazione sonora? Come va trattata oggi? Presiede Marcella Filippa (Fondazione culturale Vera Nocentini)
  • CONSERVAZIONE e COMUNICAZIONE
    – Alla ricerca degli archivi sonori. L’attività dell’Amministrazione archivistica per la tutela e la promozione, Antonella Mulè (DGA Direzione generale per gli archivi e ICAR Istituto Centrale per gli Archivi)
    – La missione istituzionale dell’ICBSA per la tutela dei beni culturali sonori e audiovisivi in Italia, Piero Cavallari e Luciano D’Aleo (ICBSA Istituto Centrale Beni Sonori e Audiovisivi)
    – Dalla conoscenza alla valorizzazione. L’accordo BCE-ICBSA, Don Valerio Pennasso (Ufficio nazionale CEI per i Beni Culturali Ecclesiastici)
    – Politiche della memoria e politiche del suono, Peppino Ortoleva e Simone Dotto (Università degli Studi di Torino)
  • RICERCA e DIDATTICA
    – Il progetto Sound Archives & Musical Instruments Collections per il Museo del Paesaggio sonoro di Riva presso Chieri, Ilario Meandri e Giorgio Bevilacqua (Università degli studi di Torino), Giacomo Patrucco (Politecnico di TorinoArchitettura)
    – Ricordando Paolo Gobetti e le sue raccolte videosonore, Paola Olivetti (ANCR, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza)
    – Messaggi dal tempo. Gli archivi sonori per la didattica della storia e l’educazione alla cittadinanza, Enrico Pagano (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia)
    – Le fonoteche per documentare i cambiamenti dei paesaggi sonori naturali, Gianni Pavan e Roberta Righini (CIBRA, Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali dell’Università di Pavia)

 

  • Ore 14.30-18.30 | Ragione e censimento. Censimenti di archivi sonori in Piemonte e in Italia: a quale scopo? Presiede Dimitri Brunetti (Regione Piemonte)
    – I beni sonori come beni culturali, Diego Robotti (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta)
    – Il nuovo Censimento degli archivi sonori del Piemonte 2015-2018, Elisa Salvalaggio (Istoreto)
    – Gli archivi orali e audiovisivi in Toscana, Giovanni Contini (AISO, Associazione Italiana di Storia Orale)
    – Tutela e valorizzazione de patrimonio musicale: il censimento dell’Istituto per i Beni musicali in Piemonte, Claudio Brosio (Istituto Beni musicali in Piemonte)
    – Non avete ancora sentito niente, Elena Testa (Archivio nazionale del cinema d’impresa)
    – Paesaggi sonori della Provincia di Torino, Daniele Grasso (ARPA Piemonte)
    – Radici sonore, percorsi di mutazioni acustiche, Ted Martin Consoli (MappaBI, Biella)
    – “Il canto popolare nella Grande Guerra e gli archivi dell’oralità” Una riflessione a partire dal libro Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare (Neri Pozza editore, 2018), Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto

Newsletter

Iscriviti!