Resistenza e Unità Europea. La lotta contro il nazifascismo e la prospettiva europea
venerdì 6 Maggio | 15.00 - 19.00
Nell’ambito della Festa della Liberazione 2022, si tiene l’incontro Resistenza e Unità Europea. La lotta contro il nazifascismo e la prospettiva europea.
L’opposizione al nazismo è stata caratteristica di tutti i paesi europei. Tuttavia i singoli movimenti agirono in buona misura autonomamente, senza un piano strategico o un programma politico comune a livello europeo.
In ogni paese, nondimeno, ci furono uomini e gruppi che combatterono i fascismi in vista di un futuro “europeo”, ossia non per tornare ai vecchi Stati nazionali – ritenuti ormai strutture obsolete e responsabili, con il loro culto della nazione, delle continue guerre che avevano insanguinato il continente – ma che, «considerando che è impossibile ricostruire un’Europa democratica e pacifica come insieme di Stati sovrani, separati dalle loro frontiere politiche e doganali», si opposero al nazifascismo al fine di creare una «Federazione europea, democratica, aperta a tutti i popoli europei».
Gli interventi dei relatori presenteranno un quadro complessivo della resistenza federalista europea, con approfondimenti relativamente all’Italia, alla Francia e alla Germania.
L’ultima relazione sarà dedicata a una riflessione sull’attualità e l’urgenza della lotta contro il nazifascismo.
Dopo la conferenza sarà possibile assistere allo spettacolo teatrale Ursula e Ada. Donne tra Ventotene e l’Europa (60 min), con Mariella Speranza e Susanna Gozzetti; regia di Antonio Tancredi e Andrea Benigni.
Per partecipare è obbligatorio l’uso della mascherina FFP2.
A cura di: Centro Einstein di Studi Internazionali.
L’iniziativa è sostenuta dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.