RIMEDIARE. RI-MEDIARE
martedì 30 Giugno | 17.30 - 19.00
Nell’ambito del programma Metti uno streaming al Polo, la diretta web RIMEDIARE. RI-MEDIARE: Riflessioni, spunti e provocazioni, a partire dal volume Rimediare. Ri-mediare, Saperi, Tecnologie, Culture, Comunità, Persone a cura di Francesco De Biase, editore FrancoAngeli.
Un gruppo di esperti in diversi ambiti esprime le proprie riflessioni sui seguenti temi: il modello di sviluppo occidentale con le sue ingiustizie e distorsioni; i rischi dei processi di disintermediazione in ambito economico, politico, culturale e informativo; la riduzione del welfare, del sostegno alla ricerca, all’educazione e alla formazione; la necessità di coniugare lo sviluppo delle tecnologie con il bisogno di contatto, socialità e comunità; la messa in crisi degli esperti e il non riconoscimento delle competenze e dei saperi; le luci e le ombre di molte pratiche di engagement; le accentuazioni dell’individualismo e delle differenze contro il senso di comunità e di appartenenza; la centralità dell’ambiente, della salute e dei sistemi di cura. Gli autori del testo si interrogano su come Rimediare cercando rimedi e cure e su come ridiscutere, ripensare, riprogettare saperi, tecnologie, culture, comunità e persone.
Introducono: Francesco De Biase, dirigente Area Attività Culturali della Città di Torino, condirettore della collana Pubblico Professioni e Luoghi della Cultura (editore FrancoAngeli) e Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900
Intervengono:
- Simone Arcagni, professore associato all’Università di Palermo, studioso di media, nuovi media e nuove tecnologie
- Roberto Burlando, docente di Economia ed Etica, Finanza etica e microcredito e Sviluppo Economico all’Università di Torino
- Annalisa Cicerchia, economista della cultura, è Primo Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Statistica
- Norma De Piccoli, docente di Psicologia Sociale e Psicologia di Comunità all’Università di Torino
- Aldo Garbarini, già direttore dei Servizi Educativi della Città di Torino, condirettore della collana Pubblico Professioni e Luoghi della Cultura, è attualmente Presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia
- Maurizio Grandi, oncologo clinico, immunoematologo, bioetico, etnofarmacologo, direttore de La Torre – poliambulatorio di Torino, direttore del Master in Antropologia della Salute nei sistemi complessi del CIRPS
- Ezio Manzini, Distinguished Professor on Design for Social Innovation a Elisava – Design School and Engineering, Barcellona, professore onorario al Politecnico di Milano, Guest Professor Tongji University, Shanghai
- Ugo Perone, è stato professore nelle università di Torino, Roma e del Piemonte orientale. Dal 2012 ricopre presso la Humboldt Universität di Berlino la cattedra Romano Guardini di Filosofia della religione.