Salute e Prevenzione. L’attualità di un’elaborazione torinese sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
giovedì 30 Settembre | 17.00
ISMEL organizza Salute e Prevenzione. L’attualità di un’elaborazione torinese sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Questo incontro continua la riflessione sull’innovazione e sulla formazione in rapporto al mutare del lavoro avviata durante la Settimane del Lavoro e rientra nel quadro delle attività di ISMEL, tese alla raccolta di materiale archivistico, di documenti e di testimonianze.
L’incontro intende ripercorrere il pensiero di Ivar Oddone in rapporto al dibattito internazionale sull’intelligenza artificiale e sulla linguistica, a partire dalla riflessione sul rapporto tra organizzazione del lavoro in fabbrica e salute dei lavoratori.
La sua elaborazione e l’iniziativa del sindacato torinese portano all’approfondimento dei modelli di organizzazione del territorio e dell’evoluzione della nostra società, sempre più penetrata dalla tecnologia. Di qui l’esigenza di nuovi linguaggi, capaci di capire le trasformazioni in atto e soprattutto che permettano di riconoscersi, di essere soggetti attivi della trasformazione.
Si valuterà la situazione attuale della tutela della salute nei luoghi di lavoro, nel nostro paese e nelle aree del nostro pianeta in cui sta crescendo la presenza e l’intensità del lavoro di fabbrica, con particolare attenzione alla diffusione di elaborazioni che hanno avuto origine a Torino.
Introduce e coordina: Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL
Intervengono:
- Alessandra Re, già Docente dell’Università degli Studi di Torino
- Gianni Marchetto, Presidente dell’Associazione Esperienze & Mappe Grezze
- Fulvio Perini, Dirigente sindacale
- Annalisa Lantermo, Esperta ed Ex Direttrice SPRESAL
Per partecipare agli eventi è obbligatorio esibire la Certificazione verde in forma cartacea o su smartphone unitamente ad un documento di identità. Non dovranno esibire la Certificazione verde i soggetti esclusi dalla campagna vaccinale per età o in possesso di certificazione medica di esonero. Scopri di più.
Per agevolare i controlli e le misure di sicurezza, ti chiediamo di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio. All’ingresso ti sarà misurata la temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5° per poter partecipare.